• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sacra rappresentazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dramma medievale di argomento religioso. Nato dal dramma liturgico, si sviluppò dal primo fiorire delle letterature nazionali fino all’epoca della Controriforma in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania. In Francia, il primo dramma (jeu ➔) in volgare noto è il Jeu d’Adam («Rappresentazione di Adamo»), in dialetto anglo-normanno, della 2ª metà del 12° sec., di argomento biblico, che rivela peraltro una tecnica già evoluta e staccata dal dramma liturgico. Altri jeux derivavano i loro temi, con maggiore ricchezza e libertà, dalle vite dei santi, facendo posto a motivi romanzeschi, fortemente individuali e perciò più realistici e drammatici, frutto di cultura laica (Jeu de Saint Nicolas, di J. Bodel, fine 12° sec.). Particolare genere di jeux furono i miracles per la maggior parte dedicati alla Vergine, i quali nel 12° e 13° sec. ebbero grande diffusione nella letteratura narrativa e nel 14° in quella drammatica. Un altro particolare genere, anch’esso di derivazione ecclesiastica, fu il mystère, che ebbe un carattere più grandioso e spettacolare. Via via che si procede verso il Rinascimento e oltre, alla primitiva semplicità si sostituiscono grandiosità costruttiva e scenografica ricchezza stilistica. Il termine mystère, affermatosi nel 15° sec., finì per sostituire quelli di jeu e di miracle, e indicò ogni opera teatrale di carattere religioso fino a estendersi anche a opere non propriamente d’ispirazione religiosa.

In Spagna il genere ebbe una storia più importante, perché l’auto sacramental, organizzato nelle solennità religiose, diede a P. Calderón de la Barca il modo di realizzare la fusione dell’ispirazione medievale con la cultura umanistica. In Germania, invece, la s. restò legata specialmente al tipo popolare della ‘passione’, mentre in Inghilterra si svolse con forme affini a quelle del continente (miracle-plays).

Anche la s. italiana trae le sue origini dal dramma liturgico, ma a crearla contribuisce, in modo determinante, l’evoluzione della lauda (➔). I suoi legami con il mondo clericale sono pertanto meno esclusivi che fuori d’Italia, il suo carattere è più laico e popolare.

Vedi anche
lauda Componimento poetico di argomento religioso e di carattere popolare, proprio della letteratura italiana medievale. Nacque probabilmente fra l’Umbria e la Toscana (Iacopone, Guittone), si diffuse largamente in relazione al movimento dei disciplinati o flagellanti (1260) e fiorì sino alla fine del 15° ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ... teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. ● Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. 1. Il teatro come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea, riti dionisiaci e cori ditirambici si svolgono in appositi ... Alessandro D'Ancóna D'Ancóna, Alessandro. - Storico della letteratura italiano (Pisa 1835 - Firenze 1914). A Torino, dove attendeva agli studî di legge, si legò con l'ambiente patriottico e liberale, partecipando ai convegni della Società nazionale; tornato a Firenze, diresse La Nazione (1859-60). Prof. di letteratura italiana ...
Categorie
  • TEATRO NELLA STORIA in Teatro
Tag
  • DRAMMA LITURGICO
  • CONTRORIFORMA
  • RINASCIMENTO
  • INGHILTERRA
  • GERMANIA
Altri risultati per sacra rappresentazione
  • SACRA RAPPRESENTAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a partire cioè dal rigoglioso maturare delle letterature nazionali fino all'epoca della Controriforma. Esso è creazione schiettamente ...
Vocabolario
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali