• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sacrato

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sacrato

Alessandro Niccoli

È usato come sinonimo di " sacro ", e perciò è riferito a cose più o meno intimamente connesse con il culto reso alla divinità o con i misteri della religione. L'identità di campo semantico fra i due vocaboli risulta evidente dallo stesso testo: la porta che adduce al Purgatorio è detta sacrata (Pg IX 130) e sacra (v. 134); per indicare la Commedia, D. usa nella terza cantica sia la locuzione sacrato poema (XXIII 62), sia quella di poema sacro (XXV 1).

La stessa identità di valore si ha quando il vocabolo è usato in senso estensivo con il significato di " degno di particolare venerazione e riverenza "; lo comprova il confronto fra Cv IV V 16 O sacratissimo petto di Catone, chi presummerà di te parlare?, e Pg I 80, dove Virgilio, rivolgendosi all'Uticense, lo chiama santo petto; in entrambi i passi, infatti, fonte di D. è Seneca Ep VII 5 dove, sempre a proposito di Catone, ricorre la locuzione " o sacrum pectus ".

Ha valore di participio e significa " consacrato ", in Pg XX 60. Per dire che la serie dei re Capetingi ebbe inizio da suo figlio Roberto I, Ugo Capeto usa la circonlocuzione [da lui] cominciar di costor le sacrate ossa, con allusione all'usanza, per i re di Francia, di farsi consacrare solennemente dall'arcivescovo di Reims nella cerimonia dell'incoronazione. Così intendono i più (Benvenuto, Buti, Anonimo fra gli antichi; quasi tutti i commentatori moderni), anche se non si può escludere che Ugo usi il vocabolo nel senso nobile e consueto di " sacro ", ma adoperandolo per antifrasi, come suppongono Mattalia e Sapegno. Del tutto inaccettabile dev'essere considerata l'interpretazione proposta dall'Ottimo (" Per contrario parla, cioè maladette ed esecrabili ") e dal Serravalle (" Sacrata ossa, idest maledicta et execrabilia "). Anche a voler prescindere dal fatto che né s. né ‛ sacro ' compaiono mai, in esempi certi, con il valore di " esecrando " attestato per il latino ‛ sacer ' e per il francese sacré (cfr. F. D'Ovidio), " né D. poté far dire a Ugo che le ossa di tutti i suoi successori, compreso San Luigi, fossero " esecrande, " né ciò si accorda con quel che Ugo Capeto dice nei vv. 61-63 " (Scartazzini-Vandelli). Si noti anche che in Pg XXII 40 D. traduce con sacra, nel senso (come vogliono parecchi interpreti) di " santa ", un " sacra " che nel testo di Virgilio (Aen. III 57) significa appunto " esecranda ". v. SACRO.

Bibl. -F. D'Ovidio, Sette chiose alla Commedia, in " Studi d. " VII (1923) 67.

Vocabolario
sacrato¹
sacrato1 sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione della Roma repubblicana, leggi...
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali