• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sahara Occidentale

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Sahara Occidentale


Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le prime costituirono il nucleo originario della popolazione sahrawi. In epoca moderna la regione fu investita dai tentativi espansionistici del Marocco. Nel 1884 la zona meridionale divenne un protettorato spagnolo, che nel 1912 si estese anche alla zona settentrionale. Solo nel 1934 Madrid assunse l’effettivo controllo dei territori che, dopo la scoperta di un importante giacimento di fosfati, furono costituiti in provincia metropolitana (1958) con il nome di Sahara Spagnolo. La sedentarizzazione e l’urbanizzazione della popolazione autoctona favorirono intanto l’emergere di una coscienza nazionale: alla fine degli anni Sessanta sorse un movimento di liberazione e nel 1973 venne fondato il Frente Polisario (Fronte popolare per la liberazione della Saguia el-Harma e del Río de Oro), che chiese l’indipendenza della regione. Malgrado l’ONU avesse riconosciuto il diritto all’autodeterminazione del popolo sahrawi, nel nov. 1975 la Spagna concluse un accordo col Marocco e la Mauritania per la spartizione del S.O. fra i due Stati. Forze marocchine occuparono quindi il Saguia el-Hamra e la Mauritania invase il Río de Oro: gran parte della popolazione sahrawi fuggì nella zona di Tindouf, in Algeria, mentre nel febbr. 1976 veniva proclamata in esilio la Repubblica araba sahrawi democratica (RASD) e iniziava la guerriglia. Dopo la pace con la Mauritania (1979) il Sud del S.O. fu occupato e in parte presidiato dal Marocco. A partire dal 1980 quest’ultimo, con l’aiuto statunitense, eresse un muro circoscrivente un territorio di 200.000 km2, al cui interno fu incoraggiato il trasferimento di cittadini marocchini. Intanto la RASD veniva riconosciuta e ammessa nell’Organizzazione dell’unità africana (1982). Nel 1988 l’ONU chiese lo svolgimento di un referendum di autodeterminazione nel S.O., ma la situazione rimase bloccata. Malgrado il raggiungimento di un cessate il fuoco nel 1991, il Marocco ha mantenuto le proprie truppe nella regione, mentre lo spiegamento di una forza di pace ONU (MINURSO) è avvenuto solo parzialmente. Il referendum, previsto per il 1992, è stato ripetutamente rinviato per le divergenze tra il Marocco e il Frente Polisario in merito alla consistenza della popolazione sahrawi. Nel 2003 la risoluzione 1495 del Consiglio di sicurezza dell’ONU affermò la necessità di raggiungere un accordo secondo le linee del piano di pace di J. Baker, inviato personale di K. Annan; tale piano prevedeva per quattro-cinque anni l’autogoverno del S.O. sotto l’amministrazione del Marocco, e poi lo svolgimento del referendum. Mentre il Frente Polisario si mostrò disponibile alla trattativa, il Marocco dichiarò di non accettare alcuna imposizione esterna. Nel 2004-05 il Frente Polisario rilasciava gli ultimi soldati marocchini rimasti nelle sue mani, mentre nel 2006 il re del Marocco Muhammad VI concedeva il perdono reale a 216 prigionieri sahrawi. La situazione tuttavia non si è sbloccata, e il conflitto è proseguito. Nel nov. 2010 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione di condanna delle violenze perpetrate dalle forze di occupazione marocchine, chiedendo all’ONU di inviare sul posto una Commissione d’inchiesta.

Vedi anche
Repubblica islamica di Mauritania Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal Marocco), a NE dall’Algeria, a E e a S dal Mali, a SO dal Senegal; si affaccia sull’Atlantico dalla ... Polisario Forma abbreviata per Frente popular para la liberación de Saguía el-Hamra y Río de Oro, organizzazione fondata nel maggio 1973 come movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale (protettorato spagnolo fino al 1975). Dal novembre 1975 il Polisario ha condotto la lotta armata contro la Mauritania ... Algeria Algeria Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). 1. Caratteri fisici Il territorio ... Marocco Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’Oceano Atlantico; capitale Rabat. 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • SAHARA SPAGNOLO
  • LINGUA ARABA
  • MUHAMMAD VI
Altri risultati per Sahara Occidentale
  • SAHARA OCCIDENTALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra – Demografia e geografia economica Demografia e geografia economica. - Territorio dell’Africa occidentale. L’assenza di dati ufficiali sulla popolazione rende incerta qualsiasi stima, tanto più che la situazione si presenta intricata per la presenza di gruppi nomadi, i numerosi ...
  • Sahara occidentale
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <saàra ...>. – Nel corso del 2012 il territorio del S. o. è stato al centro di importanti negoziati che a più riprese, sotto l’egida delle Nazioni Unite, hanno visto riaprirsi la discussione sul futuro di questa regione dell’Africa occidentale dove nel 1976 il movimento indipendentista Frente ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia on line
    Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Territorio dell'Africa occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del S. O., conteso tra il Marocco e il Frente Polisario (v. oltre: Storia), era di 471.054 ab., pari a una densità di 2 ab./km2. Rispetto al precedente ...
  • Sahara Occidentale
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti (App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257) Popolazione e condizioni economiche di Giandomenico Patrizi Il censimento del 1994 aveva rilevato 252.146 ab., che nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, sarebbero saliti a ...
  • SAHARA OCCIDENTALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Marco Lenci (al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257) Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo 1958-75 ha assunto lo status di provincia della Spagna e, da allora, è stato occupato dalle truppe del Marocco (per le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sahariano
sahariano 〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta...
occidentale
occidentale agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali