• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saint Lucia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.

Storicamente, olandesi, francesi e inglesi stabilirono sull’isola le prime colonie permanenti nel 17° secolo. Nel 18° secolo lo sviluppo di una fiorente industria dello zucchero rese il possesso dell’isola sempre più appetibile, inducendo i britannici a contenderne il controllo ai francesi. A seguito della disfatta napoleonica, nel 1815 Londra riuscì a stabilire definitivamente la sua sovranità su Saint Lucia. Al termine di un secolo di dominio coloniale britannico, nel corso del Novecento all’isola vennero concessi crescenti poteri di autogoverno: dalla Costituzione del 1924, che costituiva un’assemblea parlamentare dai poteri limitati, all’istituzione nel 1956 dei primi dicasteri permanenti, con competenze sempre più estese. Entrata nel 1956 a far parte nella Federazione delle Indie Occidentali, Saint Lucia la abbandonò al suo collasso, nel 1962, imboccando un’autonoma strada verso l’indipendenza.

Politica e società

Dopo il 1979 Saint Lucia ha continuato a far parte del Commonwealth britannico. Per questo motivo capo di stato formale è ancora la regina d’Inghilterra, Elisabetta II. La regina delega i suoi compiti di governo, comunque esclusivamente cerimoniali, a un governatore generale. Sotto di lui, le dinamiche politiche prendono corpo nell’alveo di un sistema parlamentare di tipo inglese, nel quale l’esecutivo è legato da un rapporto di fiducia al Parlamento bicamerale.

L’importazione del modello politico inglese e del suo sistema bipartitico non ha tuttavia conferito ai due partiti maggiori lo stesso ruolo che essi normalmente occupano nel Regno Unito: alla tipica alternanza alle posizioni di governo della madrepatria si è contrapposta sull’isola l’egemonia del conservatore United Workers Party (Uwp), rimasto al governo quasi ininterrottamente dal 1964 al 1997. Viceversa il St. Lucia Labour Party (Slp) è sempre stato all’opposizione, ad eccezione del primo triennio dall’indipendenza (1979-82), salvo conseguire nel 1997 una schiacciante vittoria che gli ha garantito la permanenza al potere per quasi un decennio, fino alla sconfitta del 2006 (data delle ultime elezioni).

La popolazione di Saint Lucia è molto omogenea sia dal punto di vista etnico, sia da quello dell’appartenenza confessionale. Circa il 90% della popolazione è di discendenza africana, mentre un 6% è mulatto e il 3% degli abitanti discende dagli indiani d’Asia. Il 70% degli abitanti è cristiano cattolico, e un ulteriore 10% è cristiano protestante o anglicano.

Dati eco, comm

Oggi l’economia dell’isola dipende principalmente dal turismo e dalla produzione bananiera. La notevole stabilità politica del paese, sommata ai miglioramenti infrastrutturali nel settore dei trasporti e dei servizi idrici, hanno attratto un significativo ammontare di investimenti diretti esteri. Per via della sua partecipazione ai progetti di integrazione economica regionale, infine, l’isola condivide la moneta con altri otto paesi tra i nove membri dell’Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (l’unica eccezione sono le Isole Vergini Britanniche).

Saint Lucia non ha un esercito, ma mantiene una guardia costiera e un’unità speciale paramilitare all’interno del corpo di polizia. Le relazioni estere dell’isola sono pacifiche, e i suoi maggiori partner sono gli Stati Uniti e l’Unione Europea (Eu). Nel 1997 l’esecutivo laburista, appena entrato in carica, scelse di ritirare il riconoscimento di Taiwan, accordandolo alla Repubblica Popolare Cinese. Questa decisione è stata tuttavia capovolta con il ritorno al governo dello Uwp, nel 2007.

Vedi anche
governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. In particolare ... esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ... Capo dello Stato Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale nell’ambito dell’ordinamento internazionale (art. 1, ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA POPOLARE CINESE
  • SISTEMA PARLAMENTARE
  • UNIONE EUROPEA
  • ELISABETTA II
  • REGNO UNITO
Altri risultati per Saint Lucia
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha cambiato di proprietà per 14 volte tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo prima di diventare ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (183.598 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è omogenea ...
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha cambiato di proprietà per 14 volte tra il Diciassettesimo e il Diciottesimo secolo prima di diventare ...
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è uno stato insulare posto tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. A lungo contesa tra Francia e Regno Unito, l’isola ha cambiato di proprietà per 14 volte tra il 17° e il 18° secolo prima di diventare definitivamente un ...
  • Saint Lucia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979. Storicamente, olandesi, francesi e inglesi stabilirono sull’isola le prime colonie permanenti nel 17° secolo. Nel 18° secolo lo ...
  • Saint Lucia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, da cui è separata dal canale Saint Lucia. L’isola appare costituita da montagne vulcaniche (massima ...
  • Saint Lucia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato delle Piccole Antille, una delle Isole Sopravento. Dal 1979 forma uno Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth. Chiamata Hewanorra dagli aborigeni caribi, l’isola fu scoperta dagli spagnoli intorno al 1500. Nel 1660 vi si stabilirono i francesi, dopo aver raggiunto un accordo con i caribi. ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Saint Lucia Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono risultati 157.898, di cui circa il 40% concentrati nell'agglomerazione urbana della capitale Castries. ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Saint Lucia Anna Bordoni e Paola Salvatori (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America Centrale insulare ha continuato a registrare una lenta progressione demografica, dovuta in ...
  • SAINT LUCIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 22 febbraio 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato all'Unione Europea. Ampio 616 km2, è costituito dall'isola omonima, una delle Piccole Antille dell'arco ...
  • SANTA LUCIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Saint Lucia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata 32 chilometri a S. della Martinica e 43 km. a N. di S. Vincenzo. Ha forma ovale e copre una superficie di 604 kmq. Una catena di montagne vulcaniche rivestite di dense foreste, incise ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
lucìa
lucia lucìa s. f. [dal nome di santa Lucia (soprattutto in quanto protettrice della vista) nei varî sign. del n. 1; dal nome proprio Lucia negli altri sign.]. – 1. a. Nome pop. della coccinella e di altri coleotteri colorati, nonché dell’orbettino....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali