• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAKARYA

di Claudia Merlo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAKARYA (Sakarya Irmaǧ; A. T., 88-89)

Claudia Merlo

Fiume dell'Asia Minore, il più occidentale dei grandi fiumi della penisola tributarî del Mar Nero. Il suo corso, formato di solchi longitudinali con direzione generale E.-O., raccordati da tronchi trasversali diretti da S. a N., ripete le caratteristiche da quelle degli altri fiumi del versante settentrionale dell'Asia Minore. Il Sakarya ha le sue origini nella Frigia settentrionale, e, dopo avere descritto un'ampia curva a N., scorre verso oriente in una valle longitudinale, indi piega a N., lambendo il piede del Boz dağ, ai margini della grande conca interna della Licaonia. Presso le rovine dell'antica Gordium riceve da sinistra il Pursak Çayï che ha un corso press'a poco parallelo a quello del Sakarya e scorre in un lungo solco longitudinale utilizzato dalla ferrovia Eskişehir-Angora. Dopo essersi arricchito delle acque di questo importante affluente, il Sakarya volge a NO., riceve da destra l'Angara Su, che bagna Angora, e il Kirmir Çayï, indi piega a O. per scorrere in una valle longitudinale parallela a quella percorsa più a S. dal Pursak Çayï, e separata da essa da una catena montuosa formata dal Mihaliççik dağ, Diümdiken dağ, ecc. Volge quindi ancora verso N. e infine verso NE. per attraversare la conca di Adapazarï, che sorge a sinistra del fiume, e metter foce nel Mar Nero. Nell'ultimo tratto del corso portano al Sakarya il tributo delle loro acque, da destra il Gönik Suyu e il Mudurn Çayï, da sinistra l'emissario del Sapanca Gölü. A valle di Adapazarï le acque del Sakarya, abbondanti e ricche di limo, spesso straripano, facendo innalzare il livello del terreno e rendendo instabile il letto fluviale. Di progetti di sistemazione per regolarlo e renderlo navigabile si trova già traccia negli annali bizantini, ma neppure quelli presentati recentemente sotto il governo turco sono stati realizzati. Presso Adapazarï Giustiniano fece erigere sul fiume un ponte che ora, per lo spostamento del letto, non attraversa più la corrente principale, mentre le alluvioni ne hanno ormai coperto la base delle vòlte.

Il Sakarya, che è l'antico Sangarius, ha un corso lungo 650 km. Solo per un breve tratto, a monte di Adapazarï, la sua valle è percorsa dalla ferrovia Costantinopoli-Eskişehir.

Vedi anche
Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ... Nana (gr. Νάνα) Divinità femminili dell’Oriente anteriore antico; nella tradizione vulgata del mito di Attis riportata da Pausania e Arnobio, Nana compare come figlia di Sangario, re e nello stesso tempo fiume di una regione frigia; è fecondata dal frutto dell’albero nato dai genitali maschili di Agdisti ... Manio Aquìlio Aquìlio, Manio (lat. Manius Aquilio, Manio). - Nome di due personaggi romani: 1. Console nel 129 a. C., condusse a termine la guerra d'Asia. Nell'ordinamento della nuova provincia attribuì la Frigia maggiore a Mitridate Filopatore, re del Ponto, cui la contendeva Nicomede di Bitinia. La decisione fu ... Pessinunte (gr. Πεσσινοῦς) Antica città della Galazia, nell’od. Turchia, famosa per il santuario della Magna Mater, Cibele. Le rovine di Pessinunte si trovano presso l’odierna Ballihisar, a SE di Eskișehir. L’acropoli, fortificata solo in epoca tarda, è stata localizzata sulla collina di Hisar Sirti. Del tempio, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali