• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

salario

di Giulia Nunziante - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

salario

Giulia Nunziante

Il compenso per il lavoro

Il salario è il prezzo pagato dall’impresa al lavoratore in cambio del suo lavoro. L’entità del salario dipende da molti fattori, ma in sintesi si può dire che sia determinata dalla domanda e dall’offerta di lavoro. Il salario è quindi il ‘prezzo’ del lavoro; quest’ultimo, tuttavia, non è una merce come un’altra e quindi questo prezzo si forma in una maniera diversa dagli altri

Il prezzo del lavoro

Il lavoro è uno dei fattori essenziali che permettono all’impresa di produrre (produzione) un determinato bene o servizio. Il mercato del lavoro rappresenta il luogo ideale in cui si incontrano le imprese che intendono acquistare prestazioni professionali e i lavoratori che le offrono. Come avviene in ogni mercato, le imprese sono disposte ad assumere molti lavoratori se il salario – che rappresenta il prezzo che devono pagare per il lavoro – risulta basso, mentre diminuiscono la loro domanda di lavoro se i salari tendono ad aumentare. All’opposto, all’aumentare dei salari si incrementa l’offerta di lavoro da parte dei lavoratori; questa invece si riduce se i salari offerti sono più bassi. In base al punto d’incontro fra la domanda di lavoro da parte delle imprese e l’offerta dei lavoratori si determina il salario di equilibrio.

Diversi tipi di retribuzione

Nel suo significato originale, e più ristretto, il salario rappresenta la retribuzione corrisposta dal datore di lavoro all’operaio e in questa accezione si distingue dallo stipendio, che indica il denaro pagato dall’impresa all’impiegato. In senso più esteso, il termine salario comprende tutti i tipi di retribuzione, i quali possono presentare diverse caratteristiche. Una prima importante distinzione si ha tra il salario monetario (o nominale) e il salario reale. Il primo indica la quantità di moneta guadagnata dal lavoratore per il servizio prestato, mentre il secondo denota la quantità di beni che il lavoratore può acquistare con la sua paga. Se il salario monetario rimane uguale al passare del tempo mentre i prezzi aumentano, il salario reale diminuisce in quanto si riduce la quantità di beni che il lavoratore può acquistare con lo stesso ammontare di moneta. Per questo, periodicamente, il livello del salario viene rinegoziato fra chi domanda e chi offre lavoro: in questo modo i lavoratori mirano ad aumentare il salario per compensare l’aumento dei prezzi e per ottenere anche un aumento del salario reale. In base al criterio utilizzato per determinare il suo ammontare si distingue il salario a tempo – che viene calcolato in funzione delle ore lavorate (per esempio, un tanto all’ora) – e quello a cottimo – determinato in relazione alla quantità di prodotto a cui il lavoratore ha contribuito (per esempio, un tanto per ogni cassetta di frutta raccolta).

Salario, sindacati e Stato

Il salario, si è detto, è il prezzo del lavoro ma il lavoro non è una merce come un’altra. Dietro il lavoro c’è la dignità di un essere umano che deve essere salvaguardato dallo sfruttamento. Per questo il salario non viene determinato solo dalla domanda e dall’offerta di lavoro in un contesto in cui il singolo lavoratore offre il suo lavoro sul mercato. La negoziazione sul ‘quanto’ del salario avviene solitamente attraverso i sindacati, cioè associazioni di lavoratori che, sulla base del motto «L’unione fa la forza», agiscono come controparte di chi domanda lavoro – i datori di lavoro – quando si tratta di determinare sia i salari sia le condizioni di lavoro.

Su queste ultime influiscono anche lo Stato e le sue leggi che stabiliscono, per esempio, il numero massimo di ore giornaliere che il lavoratore può prestare, o le caratteristiche del luogo di lavoro (per esempio, le norme per la sicurezza). Inoltre, i poteri pubblici dettano anche norme che influiscono sul salario monetario: per esempio, stabilendo il cosiddetto salario minimo per evitare condizioni di sfruttamento, oppure decidendo elementi di salario differito, come la liquidazione che viene pagata al termine del rapporto di lavoro.

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... inflazione Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, e assumere forme differenti. Per es., si definisce inflazione strisciante un aumento modesto ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. diritto Il lavoro dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... operaio Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto dall’impiegato, di cui si considera come caratteristica la ...
Categorie
  • RETRIBUZIONI E SALARI in Economia
Altri risultati per salario
  • salario
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Laura Pagani Nell’accezione comune, retribuzione del lavoratore subordinato. Nel linguaggio giuridico, il s. è la retribuzione oraria corrisposta agli operai, in contrapposizione allo stipendio, che indica invece la retribuzione mensile di competenza degli impiegati, quadri e dirigenti. Nel linguaggio ...
  • salario
    Enciclopedia on line
    Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio. Definizione e tipologie Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine ...
  • salario
    Dizionario di Storia (2011)
    Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, la paga del bracciante, lo stipendio dell’impiegato, l’onorario del professionista, il compenso per prestazioni ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, a quello sindacale, aziendale e contrattuale, circa i termini s. e stipendio, riferibili il primo alla ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771) Luigi RUSSU S. L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere dal semplice e libero giuoco delle forze individuali, hanno provocato una graduale revisione del concetto ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 493) Dino MARCHETTI La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, cioè, viene fissato in stipulazioni che intervengono fra associazioni di lavoratori, da un lato, e associazioni ...
  • SALARIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. salaire; sp. salario; ted. Lohn; ingl. wage) Augusto GRAZIANI Giovanni MIELE Il salario è la retribuzione dell'operaio, cioè di chi impiega produttivamente la propria attività e non dispone né della terra, né dei capitali. Egli cede la propria forza di lavoro all'imprenditore, che raccoglie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
salàrio¹
salario1 salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
salariato
salariato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di salariare]. – 1. agg. a. Che riceve un salario, che viene retribuito con un salario: operai, dipendenti salariati. b. spreg., non com. Che è pagato o comunque compensato per parlare, scrivere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali