• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saldo

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

saldo

Fernando Salsano

Vale " fermo ", " che non si muove ", in Pg XXXI 120 li occhi... pur sopra 'l grifone stavan saldi: gli occhi di Beatrice non si distolgono dal grifone-Cristo, che in essi si specchia negli atteggiamenti umani e divini. In senso figurato, vale " costante ", " irremovibile ", " inflessibile ", come in Pd IV 87 così salda voglia è troppo rada: la " soda voluntà " (Buti) che tiene s. Lorenzo sulla gratella è assunta come modello della volontà assoluta, che se non vuol, non s'ammorza (v. 76); XXII 51 li frati miei... / fermar li piedi e tennero il cor saldo, dove qualifica il sentimento religioso e monastico di benedettini " santi e buoni e contemplativi " (Buti).

Nel passo di Pg XXVIII 124 L'acqua che vedi... / esce di fontana salda e certa, la qualità della costanza o fermezza è attribuita alla fonte del Lete e dell'Eunoè, in quanto non muta il suo flusso come fanno le sorgenti terrene (come fiume ch'acquista e perde lena, v. 123): l'aggettivo vale dunque, contestualmente, " perenne ". Benvenuto spiega: " ma esce, ista aqua, di fontana salda e certa, quae scaturit de solida petra, non de specu cavernosa, quales reperiuntur communiter in montibus, in quibus fiunt receptacula magna, ubi est thesaurus et copia aquarum multarum; unde communiter flumina a montibus oriuntur ". Sempre per dipendenza dal concetto della stabilità, s. vale " consistente ", " non evanescente ", e qualifica le fiamme che Alessandro... / vide... / cadere infimo a terra salde (If XIV 33, con valore predicativo: sono le fiamme " ad modum nivis "; cfr. Alb. Magno Meteor. I IV 8); ovvero oppone la qualità della consistenza alla natura degli spiriti nell'oltretomba, come in Pg XXI 136 dismento nostra vanitate, / trattando l'ombre come cosa salda: è tale l'entusiasmo per l'incontro con Virgilio, che Stazio tenta di abbracciarlo, dimenticando la vanità delle ‛ ombre '.

Ancora nel senso di " fermo ", " stabile ", è attestato in Detto 130 i' ho salda ragione / con Amor, dove qualifica la società o legame con Amore. Vale invece " legato ", " saldato ", in Fiore XVII 11 tosto fu 'l su' cuor col mio saldo. In CLIV 5 Ben disse ver, quel conto ho i' ben saldo, il Parodi spiega: " ho purtroppo posto in saldo, ben verificato quelle cose "; il Petronio " ho chiuso quel conto (diremmo: ho chiuso bottega, o altro di simile) ".

Vocabolario
saldo-dipendente
saldo-dipendente loc. s.le m. e f. (scherz.) Chi non può fare a meno di acquistare prodotti nel periodo dei saldi. ◆ Occhio clinico da saldo-dipendente ma con giudizio è quello di Marco Rolle, 32 anni, libero professionista. Davanti alla...
saldare
saldare v. tr. [der. dell’agg. saldo]. – 1. Congiungere strettamente e fortemente, in un tutto organico, parti o pezzi diversi, o anche due o più pezzi di uno stesso oggetto che si sia rotto: s. i due pezzi di una ceramica; s. il manico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali