• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Berisha, Sali Ram

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico albanese (n. Tropojë 1944). Dopo gli studi universitari, ha insegnato medicina all'università di Tirana dal 1980 al 1990. Membro del Partito comunista albanese, nel 1990 ha dato vita al Partito democratico e nel 1992 è stato eletto presidente della Repubblica Albanese. Durante questo periodo è stata attuata una politica di liberalizzazioni e di apertura economica, ma nello stesso tempo sono state adottate forme di governo illiberali e oppressive. Costretto alle dimissioni nel 1997, è stato coinvolto nel tentativo di colpo di Stato del 1998. Nelle elezioni del 2005 il suo partito ha conquistato la maggioranza parlamentare e B. è divenuto primo ministro, inaugurando il suo mandato con la creazione di un'ampia alleanza di centro-destra e annunciando un ambizioso programma di riforme economiche (diminuzione delle imposte e incremento dei salari) e di lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. Riconfermato in carica nel 2009, nello stesso anno è stato inoltre rieletto presidente del Partito democratico. Negli anni successivi l’instabilità politica prodotta da una maggioranza con soli quattro parlamentari in più rispetto all’opposizione e la difficile situazione economica hanno progressivamente eroso i consensi popolari. Alle elezioni politiche tenutesi nel giugno 2013 l'alleanza di centro-destra guidata da B. è stata sconfitta da una coalizione di centro-sinistra (53% delle preferenze) e il suo leader E. Rama è subentrato nella carica di primo ministro a B., il quale ha rassegnato le dimissioni da presidente del Partito democratico.

Vedi anche
Edi Rama Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademia delle belle arti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, di cui dal 2005 è presidente, ricoprendo la carica di ministro della Cultura, della gioventù e dello sport tra il ... Fatos Thanas Nano Politico albanese (n. Tirana 1952). Studiò economia e politica all'univ. di Tirana, alla caduta della dittatura comunista venne nominato primo ministro (1991), ma dopo pochi mesi, a causa della pressione popolare, si dimise. Chiamato a guidare il partito socialista albanese, fu sconfitto alle elezioni ... Bamir Topi Uomo politico albanese (n. Tirana 1957). Laureato in veterinaria, addottoratosi in Italia in biologia molecolare, nel 1992 divenne direttore dell’Istituto per la sicurezza alimentare e di veterinaria di Tirana. Eletto nel 1996 in parlamento nelle file del Partito democratico di Albania (PDS), dal 1996 ... Hoxha, Enver Hoxha ‹hòǧa›, Enver. - Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese contatto con il movimento comunista divenendone uno dei membri più attivi. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per Berisha, Sali Ram
  • Berisha, Sali Ram
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Berisha, Sali Ram. – Politico albanese (n. Tropojë1944),  tra i leader più attivi dell’Albania post-comunista, di cui è stato sia presidente che primo ministro. Dopo aver lasciato la presidenza nel 1997 in seguito alle sanguinose rivolte di piazza che sconvolsero l’Albania, ha continuato a militare ...
Vocabolario
ram jet
ram jet 〈räm ǧèt〉 locuz. ingl. (propr. «getto ariete»; pl. ram jets 〈... ǧèts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui nei paesi di lingua anglosassone è indicato l’autoreattore.
ram
ram 〈räm〉 s. ingl. (propr. «ariete»). – Effetto r.: locuzione con cui in fluidodinamica viene indicata l’autocompressione per arresto della corrente fluida all’imbocco di una presa dinamica, paragonabile a un colpo d’ariete della corrente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali