• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALINA

di Gaetano Platania - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALINA (A. T., 27-28-29)

Gaetano Platania

Isola appartenente all'Arcipelago delle Lipari, (26,8 kmq.), formata da due grandi montagne vulcaniche unite alla base, e perciò fu detta Didima dagli antichi. È di forma all'incirca trapezoidale, lunga 8 km. da Punta Perciata a Lingua, e larga 5,5 km. da Torricella a Grottazza. Il massiccio vulcanico orientale culmina nel gran cratere a lava andesitica della Fossa delle Felci (m. 962), la cima più alta delle Eolie, e nel Monte Rivi (m. 847) cratere basaltico, in rovina, il più antico dell'isola. L'imponente cono occidentale, Monte dei Porri (m. 859) più recente dei due suddetti, è formato da lave basaltiche; ma a O. verso Pollara, un più antico centro eruttivo a lave e tufi andesitici, risvegliatosi dopo l'estinzione degli altri, diede una violenta eruzione esplosiva da cui provennero gli strati superficiali con le interessanti pomici bianche di andesite a mica e orneblenda.

Dalla depressione fra il massiccio orientale e il M. dei Porri, detta Valdichiesa, alta m. 285, si dipartono il Vallonazzo verso Rinella a S. e la Valle dei Giovi, verso Malfa a N.

Il canale fra Salina e Lipari, largo quasi 4 km., profondo fino a 327 m., è sede di forti correnti marine da SO. e da N., le quali hanno formato due cordoni litorali che convergendo sull'estrema punta SE. racchiudono una laguna d'acqua marina, profonda 8 m., estesa per circa due ettari, dove sono le saline, da cui il nome attuale dell'isola. Le coste sono spesso alte, a picco, e presentano tracce evidenti di terrazzi di emersione quaternarî e recenti.

Ultime manifestazioni di attività postvulcanica sono i caldi vapori nella spiaggia a N., presso il piccolo gruppo di case di Galera, e i cosiddetti seoncassi, nel mare, a circa 200 m. da Rinella, ove l'abbondante sviluppo di gas e vapori talora s'intensifica, sconvolgendo il fondo del mare, intorbidando e sollevandone la superficie.

Il terreno è fertile e diligentemente coltivato, con lavori di scasso e di sistemazione a terrazze, specialmente a vigneti che dànno ottimi vini comuni e di lusso (malvasia) e la rinomata uva passolina senza semi; vi nascono capperi, fichi, olivi, mandorli; abbondanti e produttivi i fichi d'India, e, nelle parti alte, le ginestre, le eriche, i corbezzoli e le felci. L'alimentazione idrica è fatta con acqua piovana raccolta in cisterne che esistono in tutte le case.

La popolazione (3505 ab. nel 1931) è distribuita nei centri di Santa Marina, Salina, Leni e Malfa e in altri minori; numerose sono le case sparse lungo i sentieri e le mulattiere che allacciano i varî centri fra loro.

Vedi anche
Isole Eolie Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli scogli. L’arcipelago è di natura vulcanica e le singole isole presentano resti di edifici vulcanici ... Malfa Comune della prov. di Messina (8,9 km2 con 874 ab. nel 2008, detti Malfitani). Il centro è sull’isola di Salina, gruppo delle Lipari. Filicudi Isola delle Eolie (9,5 km2 con 229 ab.), detta anticamente Phoenicusa. È costituita da terreni vulcanici; le coste, salvo brevi spiaggette, sono alte e dirupate con numerose grotte. È intensamente coltivata (olivi, vigneti) ed esporta capperi. Notevole importanza riveste l’attività turistica. Fa parte ... isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ...
Altri risultati per SALINA
  • Salina
    Enciclopedia on line
    Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima 327 m). Lunga 7 km e larga 5,5, l’isola rappresenta la parte emersa di una struttura vulcanica che ...
Vocabolario
salina¹
salina1 salina1 s. f. [lat. salīnae -arum (plur.), der. di sal salis «sale»]. – 1. Impianto per l’estrazione del cloruro di sodio, cioè del sale, dalle acque marine, costituito da una serie di bacini e di vasche ricavati da una zona di...
salinità
salinita salinità s. f. [der. di salino]. – Rapporto tra la massa di sali, misurata di solito in grammi, contenuta in una data quantità di acqua e la quantità di acqua stessa, misurata in litri oppure, talvolta, in chilogrammi; la salinità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali