• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saliva

di Daniela Caporossi - Universo del Corpo (2000)
  • Condividi

Saliva

Daniela Caporossi

La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare la bocca e sciogliere i principi chimici che si trovano nel cibo e sono responsabili della stimolazione delle gemme gustative. La secrezione salivare, inoltre, è indispensabile per controllare, tramite le immunoglobuline salivari della classe IgA e il lisozima, la popolazione batterica all'interno del cavo orale. Alterazioni nella produzione salivare, causate da stress emotivi o altri fattori, determinano una proliferazione della flora batterica con infezioni ricorrenti e patologie a carico di gengive e denti.

1. Funzione

La saliva è un liquido incolore, un po' filante, con una reazione vicina alla neutralità (pH 6,6 in media), costituito per il 98,7% da acqua, per lo 0,8% da sostanze inorganiche (cloruri, carbonati, bicarbonati, fosfati ecc.) e per lo 0,5% da sostanze organiche (mucina, enzimi, ptialina, albumina ecc.). Viene prodotta, nella misura di 1-1,5 l al giorno, da tre diverse ghiandole principali, le parotidi, le sottolinguali e le sottomandibolari, localizzate, rispettivamente, ai lati e sul pavimento della cavità orale (v. salivari, ghiandole). Il dotto parotideo libera il secreto salivare nel vestibolo orale, all'altezza del secondo molare superiore, mentre i dotti delle ghiandole sottolinguali e sottomandibolari si aprono a diverse altezze lungo entrambi i lati del frenulo linguale. Ogni ghiandola salivare produce una saliva con proprietà leggermente differenti. La secrezione salivare specifica delle parotidi è particolarmente densa e ricca di amilasi salivare (α-amilasi), enzima che inizia la demolizione di polisaccaridi (amido e glicogeno), scindendoli in carboidrati più piccoli. In stato di riposo, le parotidi partecipano solo per il 25% alla secrezione salivare totale, che risulta formata per il 70% dal secreto delle ghiandole sottomandibolari e per il 5% dal secreto delle ghiandole sottolinguali. Al momento del pasto, tutte le ghiandole salivari aumentano la loro attività, arrivando a una produzione di circa 6-7 ml/min, con un contributo di secreto parotideo che sale al 50% del secreto salivare totale. Le ghiandole sottomandibolari e quelle sottolinguali generano una saliva con una minor componente enzimatica, ma con una maggiore quantità di mucine, le sostanze responsabili delle proprietà viscose e lubrificanti del secreto. La saliva contiene, inoltre, immunoglobuline della classe IgA, che sono originate da plasmacellule presenti sotto l'epitelio delle superfici mucose e associate agli acini sierosi. Rilasciate nel lume della cavità orale, queste immunoglobuline si legano a molti agenti patogeni e li inattivano. Il trasferimento delle IgA, prodotte sotto forma di dimero, prevede un trasporto e una modificazione caratteristici tramite legame con recettori specifici localizzati sulla membrana delle cellule sierose. Dal momento che le ghiandole salivari hanno una duplice innervazione, parasimpatica e ortosimpatica, la produzione di saliva può avvenire tanto in risposta all'introduzione di qualsiasi oggetto all'interno della cavità orale, quanto in seguito ad altri stimoli, come, per es., masticare a bocca vuota, l'odore oppure il solo pensiero del cibo. La produzione di saliva viene influenzata anche da stimoli irritativi lungo il canale digerente, o anche da senso di nausea. In questo caso, il riflesso secretorio risponde alla necessità di ridurre lo stimolo sgradevole, diluendone l'intensità. La saliva primitiva prodotta è di solito isotonica con il plasma. La composizione in elettroliti della secrezione iniziale viene alterata da un attivo riassorbimento di ioni Na+ attraverso la parete dei dotti escretori, specialmente a livello delle connessioni che collegano i piccoli dotti intercalari con i grandi dotti interlobulari. Gli ioni K+ che entrano nel secreto al posto degli ioni Na+ raggiungono concentrazioni maggiori di quelle dei secreti di qualsiasi altra ghiandola digestiva. La tonicità del secreto finale dipende dalla quantità di ioni Na+ riassorbiti (e K+ rilasciati), la quale è a sua volta dipendente dal ritmo di secrezione. Un ritmo di salivazione alto, con un minore riassorbimento degli ioni Na+, determina una saliva molto simile alla secrezione primaria isotonica, mentre ritmi lenti, con un maggior riassorbimento degli ioni Na+, portano alla produzione di una saliva ipotonica. La composizione del secreto finale è anche sensibile al tipo di stimolo del sistema autonomo. La stimolazione parasimpatica produce di solito un'abbondante secrezione acquosa, mentre quella simpatica dà luogo a una ridotta secrezione ricca di enzimi. Diversi fattori contribuiscono a determinare variazioni nella composizione chimica della saliva. Fra questi si possono ricordare: l'età del soggetto, in rapporto ai processi fisiologici di atrofia delle cellule secretrici (i giovani secernono più saliva degli anziani); il sesso, in quanto nelle donne le variazioni ormonali del ciclo e della gravidanza portano a una variazione sia qualitativa sia quantitativa della saliva secreta; le abitudini alimentari e la dieta, in rapporto al contenuto di sostanze agre, dolci, fluide, solide ecc.; fattori ormonali endocrini, in grado di alterare la composizione ionica della saliva; fattori farmacologici, legati all'assunzione di medicinali che influenzano positivamente o negativamente il sistema nervoso centrale o il sistema circolatorio.

2. Filogenesi

La secrezione di liquidi lubrificanti che favoriscono la deglutizione del cibo è un processo presente nella cavità orale di molti animali, con l'esclusione di Celenterati, Platelminti (vermi piatti) e Poriferi (Spugne), organismi microfagi. La lubrificazione viene ottenuta in genere grazie alla produzione di muco, di frequente costituito dal mucopolisaccaride mucina, che può anche contenere altre sostanze, come enzimi digestivi, anticoagulanti, tossine. Le ghiandole salivari, con la loro secrezione, compaiono nei Vertebrati terrestri, in risposta alla necessità di inumidire il cibo e prepararlo alla deglutizione formando il bolo alimentare. In Anfibi, Rettili e Uccelli, la secrezione di liquidi è connessa alla cattura e all'ingestione della preda. Negli Uccelli, in particolare, si riscontra la presenza di caratteristiche ghiandole agli angoli della bocca (ghiandole angolari), il cui secreto viene spesso utilizzato per la costruzione del nido. L'enzima ptialina, che inizia la digestione dell'amido nel cavo orale, è tipico dei Mammiferi ma è già presente in alcuni Anfibi.

bibliografia

w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).

e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.

a.s. romer, t.s. parson, The vertebrate body, Philadelphia, Saunders, 19866 (trad. it. Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).

k. schmidt-nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment, Cambridge, Cambridge University Press, 19833 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1988).

Vedi anche
ptialina Enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura più semplice (destrine, maltosio), i quali vengono poi ulteriormente idrolizzati nell’intestino; agisce in ambiente neutro o debolmente acido, alla temperatura ... parotide La più importante delle ghiandole salivari. È situata tra il meato acustico esterno e il ramo montante della mandibola, in una profonda escavazione (loggia parotidea) delimitata da una fascia fibrosa (fascia parotidea). Istologicamente è una ghiandola acinosa: dai vari acini il secreto (saliva parotidea) ... bolo In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( bolo alimentare). ● Per analogia, bolo masticatorio, boccone di sostanza varia (tabacco, gomma ecc.), che si mastica senza deglutire. ● bolo isterico Disturbo consistente ... lisozima Enzima del gruppo delle glicosidasi, scoperto da A. Fleming nel 1922, contenuto nel muco nasale, nella saliva, nelle lacrime, nei tessuti, nella secrezione gastrica e nel bianco d’uovo e dotato di azione batteriolitica. Il lisozima idrolizza il legame glicosidico tra l’acido N-acetilmuramico e la N-acetil-glucosammina, ...
Categorie
  • ANATOMIA COMPARATA in Zoologia
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • GHIANDOLE SOTTOLINGUALI
  • SISTEMA CIRCOLATORIO
  • GHIANDOLA SALIVARE
  • MUCOPOLISACCARIDE
Altri risultati per Saliva
  • saliva
    Enciclopedia on line
    Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, di avviare il processo digestivo grazie alla ptialina. Anatomia comparata Le ghiandole ...
  • salivazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Secrezione, produzione di saliva. La s. è il prodotto dell’attività specifica delle ghiandole salivari (parotide, sottomascellare, ecc.), eccitata essenzialmente in via nervosa riflessa. Disturbi della s. sono costituiti dalla scarsa secrezione di saliva, con secchezza della bocca (xerostomia), o dall’eccessiva ...
  • SALIVA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, 535) Le prime ricerche sul diabete (F. Frerichs, C. v. Noorden, E. Mosler, ecc.) dimostrarono in generale l'assenza di glucosio nella saliva dei diabetici, o la presenza di glucosio nella saliva di questi malati solo in un numero limitato di casi; così F. Frerichs rilevò la presenza di zucchero ...
  • SALIVA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle) Carlò Foà Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti dalla mucosa orale o di precipitati di carbonato calcico che si formano quando, venendo la saliva a contatto ...
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salire
salire (ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; cong. pres. salga ..., saliamo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali