• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino

di Antonio Morassi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALMEGGIA (veramente Salmezza), Enea, detto il Talpino

Antonio Morassi

Pittore, nato a Bergamo circa il 1550, ivi morto nel 1626, lasciando due figli bene avviati all'arte, Chiara e Francesco. Si formò sullo studio delle opere del Luini, di Raffaello, del Lotto, ma soprattutto su quelle dei Campi, alla cui vasta cerchia appartiene la sua pittura di manierista lombardo. Il grosso delle sue opere si trova a Bergamo e nelle chiese della provincia. Notevoli le sue tele alla galleria Carrara in quella città e la Madonna con Santi della Pinacoteca di Brera: pitture di salda costruzione, con forte chiaroscuro, nelle quali riecheggia ancora il largo respiro della corrente classicheggiante del Rinascimento. Nel 1607 scrisse un libro sulla proporzione umana, di cui si conoscono alcuni frammenti pubblicati dal Tassi.

F. M. Tassi, Vite de' pittori ...bergamaschi, I, Bergamo 1793; G. K. Nagler, Künstler-Lexikon, XIV, Monaco 1845; Inventario degli oggetti d'arte della provincia di Bergamo (a cura di Pinetti), Roma 1931; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vii, Milano 1934.

Vedi anche
Giovanni Paolo Cavagna Pittore (Bergamo 1556 - ivi 1627), educatosi a Venezia. Le prime opere (pala di Casnigo, 1580; trittico in S. Rocco a Bergamo, 1591, ecc.) rivelano influssi di P. Veronese e di B. G. Moroni. Nelle opere più tarde (affreschi nella cupola di S. Maria Maggiore a Bergamo, 1615, ecc.) si accentuano le influenze ... Cifróndi, Antonio Cifróndi (o Zifróndi), Antonio. - Pittore (Clusone 1656 - Brescia 1730), allievo di M. A. Franceschini a Bologna. Viaggiò molto in Italia e all'estero, lavorando a lungo a Torino e alla Grande-Chartreuse (Grenoble). Tornato a Bergamo (1689), vi dispiegò una vastissima attività; decoratore eccellente, ... Moróni, Giovanni Battista Moróni, Giovanni Battista. - Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. Maria Maggiore; Assunzione di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) ... Fantóni, Andrea Fantóni, Andrea. - Scultore e intagliatore (Rovetta, Bergamo, 1659 - ivi 1734), il maggiore esponente di una famiglia attiva dal 15º al 19º sec. Con grande abilità ed esuberante fantasia decorativa produsse, soprattutto per chiese di Bergamo e del Bergamasco, confessionali, armadî di sagrestia, pulpiti, ...
Altri risultati per SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino
  • SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    SALMEGGIA, Enea detto il Talpino Paolo Plebani – Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare tra il 1565 e il 1570 (Ruggeri, 1978, p. 247). Nessuna traccia è emersa sulla formazione artistica ...
Vocabolario
salmeggiare
salmeggiare v. intr. [der. di salmo] (io salméggio, ecc.; aus. avere). – Cantare, recitare salmi; salmodiare: i frati si radunavano in chiesa per s.; i loro compagni salmeggiavano ginocchioni e non guardarono a chi entrava, continuarono...
salmeggiaménto
salmeggiamento salmeggiaménto s. m. [der. di salmeggiare], non com. – Il salmeggiare; salmodia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali