• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MORPURGO, Salomone

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MORPURGO, Salomone


Filologo e bibliotecario, nato a Trieste il 17 novembre 1860. Ancora studente, partecipò nella città nativa alle cospirazioni contro l'Austria, soffrendo persecuzioni e carcere. Poi in Roma, tra i giovani dell'emigrazione giuliana (era fra essi Oberdan), tenne viva la fiamma dell'irredentismo con l'azione e con la propaganda: particolarmente con la pubblicazione dell'Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino (1881-1895), che diresse con Albino Zenatti. Dedicatosi, sotto l'influsso della scuola di G. Carducci (conseguì la docenza nell'università di Bologna) agli studî di letteratura italiana dei primi secoli, ha curato l'edizione di numerosi testi d'antico volgare, illustrandoli, oltre che nell'aspetto linguistico, in quello della storia e del costume e in relazione con le arti figurative. Compendio della sua rara dottrina in questo campo è il Supplemento a Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini (Bologna 1929): prezioso repertorio critico delle fonti dell'antica letteratura italiana. Con la collaborazione di T. Casini e di Albino Zenatti diresse la Rivista critica della letteratura italiana (1884-1891).

Come bibliotecario fu prima preposto alla Biblioteca Riccardiana (di cui descrisse i Manoscritti italiani, I, 1893-97, nella collezione, interrotta, degl'Indici e cataloghi); poi alla Marciana, della quale compì il trasporto e la sistemazione nel Palazzo della Zecca (La Biblioteca Marciana nella sua nuova sede, Venezia 1906), e infine dal 1905 al 1923 alla Biblioteca Nazionale di Firenze, dove continuò l'opera iniziata da Desiderio Chilovi, nello studio e nella preparazione della nuova sede.

Vedi anche
Tommaso Casini Filologo italiano (Pragatto, Bologna, 1859 - Bazzano, Bologna, 1917); allievo a Bologna di G. Carducci e a Firenze di A. Bartoli, collaboratore (dal 1879) de Il Propugnatore e cofondatore (1884) della Rivista critica della letteratura italiana. Fu professore nei licei, provveditore agli studî, ispettore ... Vittorio Bàllio-Morpurgo Bàllio-Morpurgo, Vittorio. - Architetto italiano (Roma 1890 - ivi 1966). Prof. dal 1936 al 1960 di architettura degli interni, arredamento e decorazionė nell'univ. di Roma. Ha progettato, a Roma, la sistemazione della zona dell'Augusteo e di quella tra via Venti Settembre e via Quattro Fontane, ecc., ... Guido Mazzóni Mazzóni, Guido. - Letterato italiano (Firenze 1859 - ivi 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Padova e poi in quella di Firenze, fu presidente dell'Accademia della Crusca e senatore del regno (1910); socio nazionale dei Lincei (1927). Scolaro di Alessandro D'Ancona e di G. Carducci, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Altri risultati per MORPURGO, Salomone
  • MORPURGO, Salomone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Silva Bon – Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria Vitta (nata il 20 gennaio 1825 da Salomone e Sara Norsa), sposati con rito religioso ebraico il 28 ottobre 1859. Padrini ...
  • Morpurgo, Salomone
    Enciclopedia on line
    Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - Firenze 1942). Cospiratore contro l'Austria da studente, patì persecuzioni e il carcere. Pubblicista vivacemente polemico, fece azione di irredentismo dirigendo l'Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino (1881-95) con A. Zenatti. Con questo stesso ...
  • Morpurgo, Salomone
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cesare Federico Goffis Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - ivi 1942). Avendo partecipato al moto irredentista, dovette rifugiarsi a Roma, dove pubblicò l' " Archivio storico per Trieste " e altri periodici. Per amore di Trieste curò più tardi la bibliografia di G. Picciola (1912). Seguace della ...
Vocabolario
salomóne
salomone salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per...
salomònico
salomonico salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali