• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dalí, Salvador

di Eugenia Querci - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Dalí, Salvador

Eugenia Querci

Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio

Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi sono molteplici: dalla fotografia al cinema, dalla poesia alla creazione di oggetti e gioielli. In tutte le sue attività, Dalí esprime una personalità provocatoria. Soprattutto nei dipinti, cerca di stupire lo spettatore accostando figure bizzarre in situazioni e scenari che ricordano i sogni

Un artista tradizionale e innovativo

Può un artista essere contemporaneamente tradizionale e innovativo? Nel caso dello spagnolo Salvador Dalí si può rispondere di sì. Egli unisce infatti la perfetta padronanza delle tecniche artistiche apprese durante lo studio all'Accademia e un temperamento teso alla provocazione e alla sperimentazione.

Nato a Figueres, in Catalogna, nel 1904, Dalí ha appena tredici anni quando il padre organizza in casa una mostra di suoi disegni a carboncino. Dopo il trasferimento a Madrid per studiare all'Accademia di belle arti, Dalí entra in contatto con importanti intellettuali e artisti tra cui il poeta García Lorca e il regista Luis Buñuel. Il suo stile è ancora incerto: in alcuni dipinti rappresenta la realtà scomposta in frammenti, alla maniera dei cubisti (cubismo), in altri ritrae figure umane imponenti, in uno stile classico e monumentale.

Verso la fine degli anni Venti, a Parigi, Dalí mette a fuoco la propria idea di arte: uno strumento per evadere da una realtà scontata e convenzionale, per esprimere l'aspetto irrazionale dell'esistenza. L'artista si avvicina al movimento surrealista (surrealismo) animato da personaggi come André Breton, Paul Éluard, René Magritte, con cui condivide l'interesse per un'arte basata sulle moderne scoperte della psicologia. I surrealisti infatti adottano come modello le ricerche di Sigmund Freud e si rivolgono quindi alle rappresentazioni dell'inconscio e del sogno.

L'altra realtà in un film

Anche Dalí intende dare voce a questa realtà alternativa, fatta di istinto, fantasia, paure e dubbi, che costituisce, a suo parere, la componente più autentica, interessante e poetica della vita umana. Il mondo dei sogni diventa per Dalí una costante fonte d'ispirazione. Durante il sonno, infatti, la mente elabora scenari fantastici della realtà quotidiana ma anche ansie, ossessioni e desideri normalmente repressi, in altre parole inconsci. La rappresentazione di queste visioni crea dipinti che somigliano a enigmi, a complicati rebus, tramite i quali ci interroghiamo sul senso delle cose.

Una delle prime opere surrealiste di Dalí è un breve film in bianco e nero del 1929, Un chien andalou ("Un cane andaluso"), girato con Buñuel. In esso, vengono accostate scene bizzarre e prive di rapporto logico. Attraverso il movimento dei personaggi, la narrazione e la rappresentazione del trascorrere del tempo, il film ricrea concretamente quella realtà parallela che Dalí e i surrealisti vogliono raffigurare.

Nei dipinti gli oggetti acquistano nuova vita

In pittura l'artista persegue gli stessi obiettivi creando immagini in cui gli oggetti e le cose, rappresentati con una tecnica minuziosa e impeccabile ma accostati in modo irrazionale, perdono il significato e la funzione che l'uomo gli ha attribuito nel corso della storia.

Un semplice orologio viene raffigurato in un quadro di Dalí come un oggetto quasi inutile, molle, sul punto di squagliarsi: assume cioè un valore simbolico che induce lo spettatore a riflettere sul valore del tempo e della memoria.

Dalí è un artista profondamente curioso e attento alla realtà della sua epoca. Non solo trae ispirazione dalla psicoanalisi, ma si dimostra anche interessato alle scoperte della fisica, come quelle sulla relatività spazio-temporale compiute da Albert Einstein.

Uno stile di vita eccentrico

Uomo eccentrico e fanatico, Dalí ama esibire la propria personalità: adotta spesso travestimenti e atteggiamenti stravaganti, pronuncia discorsi in cui ricerca l'espressività poetica attraverso accostamenti di parole e immagini discordanti e sorprendenti.

Egli stesso, con il suo modo sconcertante di presentarsi al pubblico, con il suo stile di vita, costituisce il manifesto della propria arte. Anche la Fondazione-museo creata a Figueres da Dalí e dalla moglie Gala nel 1983, sei anni prima della morte dell'artista (1989), si presenta come un luogo stravagante e ricco di sorprese, dove il visitatore è continuamente chiamato al gioco e all'esercizio della fantasia.

Vedi anche
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ... Federico García Lorca García Lorca ‹... lò-›, Federico. - Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente impressionisti. Morì durante i primi giorni della guerra ... Luis Buñuel Buñuel ‹bun'u̯èl›, Luis. - Regista cinematografico (Calanda, Aragona, 1900 - Città di Messico 1983), uno dei maggiori della storia del cinema. I primi tre film sono tre punti di riferimento obbligati: Un chien andalou (1929), sorta di manifesto del surrealismo, L'âge d'or (1930), violenta polemica contro ... Amanda Lear Nome d’arte di Amanda Tapp, cantante e conduttrice televisiva francese (n. Hong Kong 1939). Di origini anglo-russe, è cresciuta nel Sud della Francia. Durante gli anni Sessanta ha intrapreso la carriera di modella per pagarsi gli studi d’arte, sfilando per stilisti come Y. Saint Laurent e C. Chanel. ...
Indice
  • 1 Un artista tradizionale e innovativo
  • 2 L'altra realtà in un film
  • 3 Nei dipinti gli oggetti acquistano nuova vita
  • 4 Uno stile di vita eccentrico
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • ALBERT EINSTEIN
  • SIGMUND FREUD
  • RENÉ MAGRITTE
  • CHIEN ANDALOU
Altri risultati per Dalí, Salvador
  • Dalí, Salvador
    Enciclopedia on line
    Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il surrealismo assunse un carattere individualistico, ironico e provocatorio (famose le trovate pubblicitarie ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    DALI, Salvador Bruno Di Marino Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto) Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi il 23 gennaio 1989. Uno dei più grandi artisti del 20° sec., tra i maestri riconosciuti del Surrealismo, ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione di testi quali Macbeth, Don Chisciotte, ecc., affianca scenografie per opere teatrali e cinematografiche. ...
  • Dali, Salvador
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Dalì, Salvador Valerio Mariani Pittore catalano (Figueiras 1904), istintivamente portato verso il più analitico verismo di tradizione spagnola, evidente soprattutto nelle sue nature morte, in cui peraltro s'avverte talvolta l'esigenza di superare il dato della realtà nell'accentuazione di motivi ...
  • DALÍ, Salvador
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento surrealista che da lui ebbe un nuovo, forte sviluppo. Allo scoppio della seconda Guerra mondiale, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali