• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALVOTTI von Einchenkraft und Bindeburg, Antonio, barone

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALVOTTI von Einchenkraft und Bindeburg, Antonio, barone

Mario Menghini

Nato a Mori il 10 dicembre 1789, morto a Trento il 17 agosto 1866. Fece gli studî di legge all'università di Landeshut, dov'eb'be a maestro il Savigny, e nel 1810 andò a Milano a far pratica legale, quindi, ottenuto il titolo d'avvocato, esercito per alcun tempo la professione a Trento. A ventiquattro anni fu compreso nella corte di giustizia di Trento e nel 1819, quand'era già promosso consigliere al tribunale di Trento, ebbe incarico di condurre a termine l'inquisizione che la polizia di Venezia aveva iniziata contro i carbonari del Polesine. Nominato nel maggio del 1822 consigliere presso il tribunale di Milano, istruì i processi contro il Confalonieri, il Pallavicino, l'Andryane, ecc., che poi espiarono duramente allo Spielberg il loro amore alla causa italiana. La sua condotta al riguardo fu variamente giudicata, anche da storici di valore, quali A. D'Ancona e A. Luzio. Egli stesso, accasciato dall'odio nutrito dai patrioti italiani, tentò negli anni della sua vecchiaia una difesa del suo operato. Il 18 giugno 1846 fu promosso vice presidente del tribunale d'appello d'Innsbruck e quattro anni dopo assunse la presidenza del senato della Corte superiore di Trento. Per la sua dottrina nel giure, nel 1850 fu ascritto al Consiglio dell'Impero.

Dal suo matrimonio con la coltissima Anna Fratnik ebbe un figlio, Scipione (nato a l'11 dicembre 1830, morto a Bologna il 27 febbraio 1883), che, ripudiando le tradizioni paterne, fu avverso al governo austriaco e amantissimo delle aspirazioni italiane, per cui soffrì il carcere a Vienna.

A. D'Ancona, F. Confalonieri, Milano 1898; A. Luzio, A. S. e i processi del Ventuno, Roma 1901; A. Sandonà, Contributo alla storia dei processi del Ventuno e dello Spielberg, Torino 1911.

Vedi anche
Antonio Fortunato Orobòni Orobòni, Antonio Fortunato. - Patriota (Ferrara 1791 - Spielberg 1823). Custodì le carte della vendita carbonara alla quale apparteneva nascondendole nella cappella Oroboni a Fratta Polesine; arrestato (1819) e condannato a morte, ebbe la pena commutata in quindici anni di carcere duro, ma morì allo ... Eleuterio Felice Forèsti Forèsti, Eleuterio Felice. - Patriota (Conselice 1789 - Genova 1858). Pretore a Crespino (Rovigo) fin dal 1811, fu un attivo propagandista della Carboneria. Arrestato per questo nel 1818, condannato a morte nel 1821, ebbe commutata la pena in quella di vent'anni di carcere duro e restò allo Spielberg ... Piero Maroncèlli Maroncèlli, Piero. - Patriota (Forlì 1795 - New York 1846); studiò musica a Napoli e frequentò l'univ. a Bologna. Fu arrestato una prima volta a Forlì nel 1817 per alcune audaci terzine. Trasferitosi a Milano (1819), strinse amicizia con S. Pellico, che fece iscrivere alla carboneria, alla quale Maroncelli, ... Silvio Pèllico Pèllico, Silvio. - Patriota e scrittore (Saluzzo 1789 - Torino 1854). Ebbe grande successo con la tragedia Francesca da Rimini (1815); si schierò poi con i romantici, e collaborò al Conciliatore. Aggregato alla Carboneria, fu recluso nel carcere dello Spielberg. Da quest'esperienza nacquero Le mie prigioni ...
Altri risultati per SALVOTTI von Einchenkraft und Bindeburg, Antonio, barone
  • SALVOTTI, Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Francesca Brunet – Nacque a Mori, borgo allora compreso nel Principato vescovile di Trento, il 10 dicembre 1789, da Giovanni, possidente, e da Cattarina Zanella. Studiò filosofia, quindi legge, presso le Università di Innsbruck (dal 1806) e di Landshut (dal 1808), dove fu uno degli allievi prediletti ...
  • Salvòtti von Einchenkraft und Bindeburg, Antonio, barone
    Enciclopedia on line
    Magistrato (Mori 1789 - Trento 1866). Entrato nella magistratura austriaca, consigliere del tribunale di Trento (1819), nel 1821 portò a termine l'istruttoria contro i carbonari del Polesine e nel 1822, passato al tribunale di Milano, quella contro F. Confalonieri. Vicepresidente del tribunale d'appello ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali