• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raimi, Samuel Marshal Sam

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Raimi, Samuel Marshal Sam


Raimi, Samuel Marshal Sam. ‒ Regista statunitense (n. Royal Oak 1959). Fin dai suoi inizi negli anni Ottanta ha contribuito al rinnovamento del film horror americano, sia sotto il profilo narrativo che per le innovazioni di ripresa. Nei primi anni del 21° sec., consolidata la fama di maestro del new-horror, da un lato con The gift (2000; The gift - Il dono) imprime una svolta più intimista e psicologica al suo modo di trattare l’horror, raccontando i tormenti di una chiaroveggente le cui visioni aiutano la polizia a scoprire un omicidio (ma lasciano la donna preda dei propri stessi poteri paranormali); dall’altro potenzia l’uso degli effetti speciali in una chiave ironica e spettacolare iniziando la saga dedicata al supereroe Spider-man, ispirata al celebre fumetto della Marvel, di cui realizza i primi tre capitoli nel 2002, 2004, 2007. Sono film di grande successo, di raffinata sapienza visiva, con una velata satira dei valori piccolo-borghesi della provincia americana. R. fa ritorno al puro horror nel 2009 con Drag me to hell,  variazione su temi satanici che vede una donna trascinata all’inferno dalla maledizione di una zingara. Nel 2012 gira Oz: the great and powerful, destinato alle sale nel 2013 e remake del famoso film di V. Fleming The wizard of Oz, dove riprende il gusto 'meraviglioso' dei virtuosismi tecnici inventando un reame di Oz adattato al 21° secolo.

Vedi anche
Tobey Maguire Attore e produttore statunitense (n. Santa Monica, California, 1975). Dopo una serie di esperienze cinematografiche e televisive, nel 1997 ha ottenuto i primi riconoscimenti grazie al filmThe ice storm (1997, Tempesta di ghiaccio). Tra le interpretazioni successive si ricordano The cider house rules ... Kirsten Dunst Attrice statunitense (n. Point Pleasant, New Jersey, 1982). Ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo a soli tre anni, realizzando spot pubblicitari e piccole parti in televisione e sul grande schermo. Nel 1994 ha lavorato al fianco di B. Pitt e T. Cruise in Interview with the Vampire, film che ... Joel ed Ethan Coen Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. ... Leonardo Di Caprio (propr. Leonardo Wilhelm). - Attore statunitense (n. Los Angeles 1974). Di alta formazione, il metodo Actors Studio e il realismo psicologico della New Hollywood gli hanno consentito di ottenere numerosi riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Tra le prime interpretazioni: What's eating ...
Tag
  • INFERNO
  • REMAKE
Altri risultati per Raimi, Samuel Marshal Sam
  • Raimi, Sam
    Enciclopedia on line
    Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Franklin, Michigan, 1959). Dopo aver frequentato la Michigan State university, ha rivelato il proprio talento con The evil dead (La casa, 1982), miscela di farsa e horror immersa in una dimensione grottesca e caratterizzata da un umorismo macabro. ...
  • RAIMI, Sam
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Raimi, Sam Nome d'arte di Samuel Raingivitz, regista e produttore statunitense, nato a Franklin (Michigan) il 23 ottobre 1959. Emerso agli inizi degli anni Ottanta, ha ristrutturato, con i fratelli Joel ed Ethan Coen il cinema di genere e in particolare l'horror che ha caratterizzato The evil dead, ...
Vocabolario
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali