• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pufendorf, Samuel

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Pufendorf, Samuel


S. Pufendorf

1632

Nasce a Chemnitz, in Sassonia

1657

Dopo aver studiato teologia e diritto a Lipsia, studia filosofia a Jena

1658

È precettore a Copenhagen, dove viene incarcerato per otto mesi

1660

Pubblica gli Elementa jurisprudentiae universalis, scritti durante la prigionia

1661

A Heidelberg viene istituita per lui la cattedra di diritto di natura e delle genti

1670

Si trasferisce all’univ. di Lund, in Svezia

1672

Pubblica il De iure naturae et gentium

1673

Esce De officio hominis et civis

1677

Si trasferisce a Stoccolma, dove viene nominato storiografo del re di Svezia

1686

Diventa storiografo regio a Berlino

1687

Pubblica il De habitu religionis christianae ad vitam civilem

1694

Muore a Berlino

Indice
  • 1 S. Pufendorf
  • 2 1632
  • 3 1657
  • 4 1658
  • 5 1660
  • 6 1661
  • 7 1670
  • 8 1672
  • 9 1673
  • 10 1677
  • 11 1686
  • 12 1687
  • 13 1694
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali