• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLOMBO, Samuele

di Amedeo Tagliacozzo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 27 (1982)
  • Condividi

COLOMBO, Samuele

Amedeo Tagliacozzo

Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 17 genn. 1868 da famiglia ebraica osservante. La madre, Fortunata Coen, morì nel darlo alla luce. Il padre, David, modesto ciabattino, trovandosi nell'impossibilità di provvedere da solo all'educazione del C., decise di trasferirsi a Livorno, dove era allora una fiorente comunità ebraica con insigni maestri e scuole famose in tutt'Italia.

Finiti i corsi elementari, segnalatosi per l'attitudine allo studio, il C. venne accolto nel collegio rabbinico, dove trovò due maestri d'eccezione: Israel Costa e Elia Benamozegh: il primo, esperto conoscitore della lingua ebraica, e l'altro, dotato di vastissima cultura teologica e filosofica, esercitarono una profonda influenza su di lui. Ottenuta nel 1893 la laurea rabbinica e nell'anno successivo quella in lettere presso l'università di Pisa, il C. iniziò anch'egli a insegnare nel collegio e fu nominato, insieme con i suoi maestri, membro della Commissione rabbinica, organo collegiale preposto alla guida spirituale della comunità livornese.

Gli anni compresi fra il 1895 e il 1900 furono decisivi per la sua formazione culturale. Dopo la morte del rabbino Costa, avvenuta alla fine del 1897, intensificò i rapporti con il Benamozegh, completando la sua preparazione filosofica. Quando anche quest'ultimo scomparve nel 1900, la comunità di Livorno gli affidò l'úfficio di rabbino maggiore. Tale incarico era in un certo senso inconsueto perché fino ad allora la comunità stessa era stata guidata da una Commissione composta da più membri.

Nello svolgimento del suo ufficio, dedicò particolare attenzione ai problemi della scuola: riformò, seguendo i moderni metodi didattici del suo tempo, i programmi della scuola elementare e organizzò dei corsi che, equivalenti a quelli magistrali, avrebbero preparato i giovani all'insegnamento delle materie ebraiche nelle elementari. Migliorò notevolmente la struttura dei collegio rabbinico, che ricevette sotto la sua direzione un nuovo impulso, e rese possibile ai giovani ivi laureati il perfezionamento negli studi talmudici. Istituì a Livorno, per la prima volta, la maggiorità religiosa anche per le bambine. Godette di indiscusso prestigio presso i suoi colleghi italiani che lo elessero presidente della Federazione rabbinica.

Il C. si spense prematuramente a Livorno il 7 sett.1923.

Egli scrisse numerosi saggi di critica biblica e di filosofia ebraica. Iniziò nel 1895, pubblicando a Livorno Una questione di divorzio secondo il diritto ebraico, che fu premiato dalla fondazione Belimbau. Si tratta di uno studio accurato e sottile su una questione di diritto matrimoniale nel quale il C. fa sfoggio di una profonda cultura valorizzata con il metodo dialettico del Talmūd. Nel 1904, a Livorno, uscirono due saggi che rivestono una certa importanza per seguire lo sviluppo filosofico e morale del Colombo. Il primo, Il pensiero religioso di G. Mazzini, tenta un accostamento fra la concezione deista del pensatore italiano e la filosofia ebraica. Il patrimonio della cultura israelita viene considerato come una tappa verso l'ideale mazziniano di una religione dell'umanità nella quale le differenze fra culture religiose diverse si annullano in una concezione più vasta che le comprende tutte. In tale visione si notano le influenze del pensiero del Benamozegh del quale il C. studiò e commentò in numerose lezioni le due note opere Morale juive et morale chrétienne e Israël et l'humanité. Nell'altro saggio, Lettere di Clementina de Rothschild ad un'amica cristiana, valorizza la missione della donna ebrea e mette a confronto il suo ruolo nell'educazione dei figli come indicato dai testi biblici con la situazione esistente nei tempi moderni nei quali tale compito viene troppo spesso trascurato.

Fra i tanti lavori apparsi negli anni seguenti ricordiamo: Sepoltura o cremazione (Casale Monferrato 1907); Il Cantico dei Cantici (Livorno 1909); e infine La coscienza di un popolo (ibid. 1922).

Fonti e Bibl.: A. Pacifici, Interludio: cinquanta anni intorno a un'idea, I, Gerusalemme 1959, pp. 122-123; Y. Colombo, Deuteronomio e Talmud alla Pretura di Livorno50anni fa, in Rass. mensile d'Israel, XXIX (1963), 5, pp. 207-217; Id., Cento anni dalla nascita di mio padre, ibid., XXXV(1969), 1, pp. 21-29; Cinquant'anni dalla scomparsa di S. C., ibid., XXXIX(1973), 9, pp. 483-511; Enciclopaedia Judaica, V, p. 747.

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... Talmūd Talmūd Titolo («studio») di due opere analoghe, che hanno per oggetto lo studio della dottrina tradizionale giudaica post-biblica (Mishnāh). Più importante è il Talmud babilonese (Talmud bablī o Talmūdā dĕ-Bābel in aramaico); più ridotto e meno diffuso è il Talmud palestinese o gerosolimitano (Talmud ... Rabbī Mē'īr Mē'īr ‹meeìir›, Rabbī. - Dottore ebreo palestinese (sec. 2º), discepolo di ῾Aqībā. Caposcuola a Tiberiade, rielaborò la compilazione della dottrina ebraica fatta dal suo maestro; la Mishnāh di Giuda il Santo si basa in buona parte sulla sua tradizione. Famoso predicatore; gli sono state attribuite delle ... divorzio Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica. antropologia Il ricorso all’istituzione del divorzio è presente in quasi tutte le società umane. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
colómbo¹
colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, membranoso alla base, tarsi corti per...
colómbo²
colombo2 colómbo2 s. m. [dalla voce prec.; cfr. palombo]. – Nome dato nell’alto Adriatico al pesce cartilagineo miliobate (Myliobatis aquila), altrimenti noto come pesce aquila o aquila di mare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali