• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Antonio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli abitanti sono per più della metà di origine latino americana, e per la parte restante oriundi europei (Tedeschi, Inglesi, Russi, Italiani).

La città, che nel 1900 contava solo 53.000 ab. e 245.000 nel 1940, deve il rapido sviluppo alla sua funzione di nodo di traffici ferroviari e stradali, alla fertilità del suolo e alle ricchezze del sottosuolo del suo distretto. Città di frontiera con spiccata vocazione commerciale (il 50% delle esportazioni verso il Messico passa per S.), S. è anche importante centro industriale (raffinerie, industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, cementifici, calzaturifici, industrie tessili e alimentari). Un sensibile sviluppo ha interessato, nella seconda metà degli anni 1990, il comparto finanziario e quello high-tech. In considerevole crescita anche l’apporto del turismo.

Nel 1691 padre Damien Massanet eresse la croce nel villaggio indiano di Yanaguana ribattezzandolo S.; nel 1718 vi si stabilì la missione San Antonio de Valero, cui nel 1731 si aggiunse la città civile di San Fernando composta da 15 famiglie spagnole provenienti dalle Canarie. S. fu il centro più importante del Texas sotto il governo spagnolo e, dal 1821, sotto quello messicano. Assediata e presa nel dicembre 1835 dalle truppe texane al comando di Ben Milam, fu riconquistata da A. López de Santa Ana nel marzo 1836. Passata con il Texas agli Stati Uniti (1845), cominciò a svilupparsi rapidamente come centro del commercio del bestiame con l’arrivo della ferrovia nel 1877.

Di grande interesse è quanto resta degli edifici eretti dai fondatori e dalle missioni del 18° sec. (Alamo, San José; il palazzo del governatore spagnolo).

Vedi anche
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Stati Uniti d’America StatoStati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di Stato membro ... Lyndon Baines Johnson Uomo politico statunitense (Gillespie County, Texas, 1908 - San Antonio, Texas, 1973). Esponente del partito democratico di cui fu leader al senato dal 1953, nel nov. 1960 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e nel nov. 1963, in seguito alla uccisione a Dallas del presidente J. F. Kennedy, gli ... Messico StatoStato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • STATI UNITI
  • SANTA ANA
  • LATINO
  • TEXAS
  • S.L.M
Altri risultati per San Antonio
  • San Antonio
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Texas. Villaggio indiano ribattezzato dai missionari cattolici nel 1691, fu il centro più importante del Texas sotto il governo spagnolo e quello messicano. Teatro di importanti battaglie nella lotta per l’indipendenza, passò agli Stati Uniti (1845) e divenne il centro del commercio del bestiame ...
  • SAN ANTONIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 143-144) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Per numero di abitanti la terza città dello stato del Texas (Stati Uniti), dopo Houston e Dallas, capoluogo della contea di Bexar; sorge su di un piano ondulato (le massime altezze si aggirano sui 250-300 m.) e su entrambe le sponde del fiume San ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali