• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN BENEDETTO Po

di Giuseppe CARACI - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN BENEDETTO Po (A. T., 24-25-26)

Giuseppe CARACI
*

Paese della Lombardia, in provincia di Mantova. Crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, che risale al sec. X, ed è ora una delle località agricole più importanti della provincia. Il comune, che contava 6344 ab. nel 1911, ne aveva 12.868 nel 1921 e 13.169 nel 1931; a quest'ultima data figurano accentrati in San Benedetto 2667 ab. Il territorio del comune (69,88 kmq.) produce essenzialmente frumento, mais e vino; larghi spazî sono occupati da prato artificiale, con conseguente florido allevamento (bovini). Nel 1927 l'8% della popolazione del comune era interessata nelle industrie; a San Benedetto sono rappresentate le molitorie, le meccaniche e quelle del legno. Il centro è allacciato da ferrovia con Suzzara e Poggio Rusco.

Dell'abbazia dei benedettini di Polirone, fondata nel 1007 dal conte Teobaldo, non rimangono che avanzi insignificanti. La chiesa romanica, rifatta nel 1246 (e a questo periodo risale anche il chiostro) fu ricostruita tra il 1539 e il 1542 da Giulio Romano, che ben poco conservò dell'edificio preesistente (ad esempio la vòlta a crociera e alcuni capitelli cubici nel coro): è a tre navate, doppio deambulatorio nel coro e cupola ottagonale. Conserva, tra altro, dipinti di scuola veneziana del sec. XVI, una Morte di S. Benedetto di G. Cignaroli (secolo XVIII) e, entro nicchie nelle navate e nel coro, 32 statue di terracotta, modellate da Antonio Begarelli negli ultimi anni della sua vita e rappresentanti patriarchi, padri della Chiesa, martiri, santi, ecc. Nel coro stalli intagliati cinquecenteschi; nella sagrestia, anch'essa di Giulio Romano, bancali e armadî di G. Piantavigna da Brescia e pavimento di G. Fontanella. Attigua alla chiesa è la chiesetta dell'Immacolata, del sec. XII, con pavimento a musaico del 1151, che ha nel centro le quattro virtù cardinali, e, ai lati quattro medaglioni contenenti raffigurazioni di mostri favolosi e d'un giovane seminudo in atto di trafiggere con la lancia uno di essi. La tradizione vuole che ivi fosse stato il sepolcro della contessa Matilde (ora nell'atrio della sagrestia), che aveva arricchito il convento con numerose donazioni.

G. B. Intra, Il monastero di S. Benedetto Polirone, in Arch. stor. lomb., s. 3ª, VII (1897), pp. 297-338; R. Bellodi, Il monastero di S. Benedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905; A. Kingsley Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, III, pp. 358-62; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1027, p. 1082.

Vedi anche
Abbazia di Polirone Abbazia fondata per la congregazione cluniacense nel 1007 da Teobaldo di Canossa, sul luogo dell’odierno centro di San Benedetto Po (Mantova). Fedele alla causa di Gregorio VII, fu cara alla contessa Matilde che volle esservi sepolta. Passata nel 1419 alla congregazione di s. Giustina, fu soppressa al ... Giovanni Cadiòli Cadiòli, Giovanni. - Pittore e architetto (Mantova 1710 - ivi 1767). Architetto dei regi teatri, poi direttore dell'Accademia di Belle Arti. Fu buon paesaggista, decorò il catino absidale e la volta della navata della chiesa mantovana di Ognissanti. Compose una Descrizione delle pitture, sculture e architetture ... Antonio Begarèlli Begarèlli, Antonio. - Scultore e plasticatore (Modena 1499 circa - ivi 1565), massimo rappresentante, nel Cinquecento, della tradizione emiliana della scultura in terracotta, sensibile all'insegnamento del Mazzoni, ma particolarmente attento alle innovazioni della cultura raffaellesca. Opere principali: ... Benedétto da Mantova Benedétto da Mantova. - Benedettino (sec. 16º), autore di un Trattato utilissimo del beneficio di Giesu Christo verso i Cristiani che ebbe gran parte nella diffusione delle dottrine riformate in Italia. Pubblicato anonimo nel 1543 a Venezia, dopo essere stato accolto come testo di pietà ortodossa negli ...
Altri risultati per SAN BENEDETTO Po
  • San Benedetto Po
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Mantova (già San Benedetto di Polirone; 69,6 km2 con 7643 ab. nel 2008), posto nella bassa pianura lombarda. Importante mercato agricolo ai margini settentrionali della bonifica detta Parmigiana-Moglia. Il centro crebbe attorno alla celebre abbazia dei benedettini di Polirone, ...
  • SAN BENEDETTO PO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    G. Zanichelli Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora interrato. San Benedetto al Polirone Il sito, proprietà dei vescovi di Mantova e Reggio Emilia, fu acquisito da Atto ...
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali