• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAN GIOVANNI Valdarno

di Attilio MORI - Odoardo Hillyer GIGLIOLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI

Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano adiacente alla riva sinistra dell'Arno a 134 m. s. m. Esso ebbe origine sullo scorcio del sec. XIII in seguito alla deliberazione del comune di Firenze, che, per fronteggiare i dominî feudali e la potenza dei Pazzi e degli Ubertini nel Valdarno di Sopra, stabilì di erigere i tre centri fortificati di San Giovanni, di Terranova e di Castelfranco. Al primo di essi, cui Firenze impose il nome del suo santo protettore, spettò il predominio sulla regione, onde fu sede di vicariato ed ebbe carattere e sviluppo di un piccolo centro cittadino. La sistemazione dell'Arno, l'incremento dato all'agricoltura nel suo piano feracissimo determinarono il suo rapido sviluppo e il sorgere di notevoli costruzioni, onde nel 1551 la popolazione vivente nel centro urbano, racchiuso nella sua cinta murata rettangolare, contava 2000 ab., saliti a 3000 nel 1840. Assai più rapido e considerevole fu lo sviluppo nei primi decennî del sec. XX per il sorgere e il prosperare di alcune industrie a cominciare dalle ferriere, per le quali si utilizzò la lignite delle prossime cave di Castiglione dei Sabbioni, per l'industria vetraria, quella tessile e altre. Oggi San Giovanni conta nel centro urbano, che ha ormai largamente superato l'antica cinta, 8000 ab., mentre il suo comune, che si estende per kmq. 21,73, da 4254 ab. quanti ne contava nel 1861 è salito a 10.202 nel 1931. Ben costruito, con vie ampie e fabbricati decorosi, opere d'arte di pregio, scuole elementari e medie, San Giovanni offre tutti i comodi di una vita civile. Stazione della ferrovia Firenze-Arezzo, è altresì legata con una linea tramviaria agli adiacenti centri del Valdarno.

Monumenti. - Sulla facciata del palazzo pretorio stemmi in rilievo (secoli XV-XVI) dei podestà e vicarî. Nella pieve di S. Giovanni Battista una tavola cuspidata attribuita a Lorenzo di Niccolò, due scomparti cuspidati dipinti da Mariotto di Nardo. Nella chiesa di S. Lorenzo un busto ligneo quattrocentesco di S. Lorenzo e un polittico di Giovanni del Biondo. A metà delle scale che conducono all'oratorio di S. Maria delle Grazie due affreschi di Giovanni da San Giovanni (1621). Nella sacrestia vecchia del medesimo oratorio, ridotta a galleria, diversi quadri tra i quali di Giusto di Andrea, Neri di Bicci e Giovanni Mannozzi da San Giovanni (1620). Ricordo a Masaccio con affresco di G. Chini e tabernacolo di G. Castellucci.

F. G. Dragomanni, Memorie della terra di San Giovanni nel Valdarno Superiore, Firenze 1834, p. 36; V. Giampieri, Cenni storici dell'insigne oratorio di Maria SS. delle Grazie in S. Giovanni Valdarno, San Giovanni 1879; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze 1924, p. 239.

Vedi anche
Giovanni da San Giovanni Nome con cui è noto il pittore Giovanni Mannozzi (San Giovanni Valdarno 1592 - Firenze 1636). Allievo di M. Rosselli fino al 1610, studiò anche l'opera grafica di J. Callot e G. Parigi; lavorò specialmente a Firenze (tabernacoli di via Ghibellina e di via Cennini, tra le sue prime opere) e nei dintorni ... convento di Montecarlo Convento francescano nel comune di San Giovanni Valdarno, in posizione dominante la valle. Nella chiesa di S. Francesco, fondata da s. Bernardino nel 1424, si conserva una Annunciazione del Beato Angelico. Masàccio Masàccio ‹-ʃ-›. - Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una generazione, quale iniziatore della nuova arte nel campo specifico della pittura ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ...
Altri risultati per SAN GIOVANNI Valdarno
  • San Giovanni Valdarno
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Arezzo (21,4 km2 con 17.125 ab. nel 2008), situato nel Valdarno Superiore. Sorse come centro fortificato fiorentino nel 13° sec. e divenne poi sede di vicariato. L’attività economica è basata sul settore secondario: industrie metalmeccaniche, calzaturiere, dell’abbigliamento, della ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali