• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

San Paolo

Enciclopedia on line
  • Condividi

(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori del mondo per dimensione demografica, per la potenza della concentrazione economica e per la posizione dominante che occupa rispetto al territorio nazionale e a tutto il Sudamerica. Edificata su 100 km da E a O e su 60 km da N a S, su un terreno variamente mosso da colline e inciso da valli fluviali, è anche una delle città più estese del mondo. S. è attraversata dal tropico del Capricorno, ma l’altitudine mitiga il clima tropicale. Luglio è il mese più freddo (temperatura media di 14,4 °C), gennaio quello più caldo (temperatura media di 20,6 °C). Le precipitazioni sono abbondanti (media annua 1420 mm), in particolare durante la stagione estiva (da ottobre a marzo).

Per quasi tutto l’Ottocento la città ha conservato un aspetto coloniale, caratterizzato da stradine strette, abitazioni cadenti, vecchie chiese e conventi. Solo nel 1889, con la formulazione del primo piano regolatore, cominciò la razionalizzazione, che comunque non ha saputo dare una struttura coerente alla città né risolvere i problemi del traffico urbano e dell’inquinamento, ormai di dimensioni allarmanti. Il centro cittadino, fitto di moderni grattacieli, tra i quali spicca l’Edificio Italia, simbolo del contributo italiano alle fortune della città, s’impernia sul Triangolo (centro storico e moderno centro degli affari, così chiamato per le tre grandi arterie che lo delimitano) ed è circondato da vaste aree destinate ad attività industriali e terziarie. Nella periferia si estendono le aree residenziali e le favelas, moltiplicatesi negli ultimi decenni. Intorno alla città sorge, compatta, l’enorme corona suburbana, nella quale spiccano i centri di Santo André (667.891 ab. nel 2007), Diadema (386.779 ab.), São Bernardo do Campo (767.800 ab.), Osasco (701.012 ab.), Guarulhos (1.209.600 ab.) e São José do Campo (587.700 ab.).

S. deve il suo nome al fatto di essere stata fondata dai gesuiti missionari il 25 gennaio 1554, solennità della conversione di San Paolo. Nel 1681 sostituì São Vicente come capoluogo della capitania. Da S. si diffuse il movimento per l’indipendenza dal Portogallo, e appunto nei pressi della città, sul colle di Ypiranga, ebbe luogo il 7 settembre 1822 la proclamazione d’indipendenza. L’immigrazione europea cominciò all’inizio dell’Ottocento, in seguito alla rapida espansione della coltivazione del caffè. I più numerosi furono gli Italiani e i Portoghesi, seguiti da Spagnoli e Tedeschi. Altre correnti sono arrivate dal Medio Oriente e dal Giappone. Notevoli anche i flussi di immigrazione interni, provenienti in particolare dal Nordeste.

Le attività industriali, cresciute lentamente a partire dal tardo Ottocento, sono esplose nel secondo dopoguerra, tanto da trasformare la regione metropolitana di S. nel maggior polo industriale non solo del Brasile ma di tutta l’America latina. Le industrie principali sono quelle tessili, metalmeccaniche, elettroniche, alimentari, chimiche e farmaceutiche. A S. sono inoltre localizzate le due maggiori borse valori dell’America Latina: la BOVESPA (Bôlsa de Valores de São Paulo) e la BMF (Bôlsa de Mercadorias & Futuros).

Stato di S. (248.209 km2 con 39.827.570 ab. nel 2007) Confina con l’Oceano Atlantico (E), il Rio Paraná (S), e gli Stati di Minas Gerais (a N e NE), Rio de Janeiro (NE), Mato Grosso do Sul (O). A parte una stretta fascia costiera, delimitata a N e NO dalla Serra do Mar, la gran parte dello Stato consiste in un altopiano (500-1000 m s.l.m.). Il clima della fascia costiera è di tipo tropicale, mentre la parte centrale del tavolato ha clima più fresco e meno umido. La rete idrografica si sviluppa in una serie di affluenti del Paraná (Rio Grande, Tietê, Paranapanema, Pardo) con orientamento SE-NO, e in due fiumi costieri (Rio Ribeira de Iguape e Rio Paraná do Sul).

La struttura agraria è contraddistinta dalla presenza sia di enormi fazendas sia di numerosi sitiantes, piccoli coltivatori animati da una moderna mentalità imprenditoriale. Principali coltivazioni sono, oltre al caffè, la canna da zucchero, il grano, le banane, la soia, le piante da frutto (specialmente agrumi), il tè, i legumi, il riso e il cotone. Il settore industriale, che comprende industrie metalmeccaniche, alimentari, elettrotecniche, chimiche e farmaceutiche, è in forte espansione, ed è presente nella capitale e nei centri della sua corona suburbana. Miniere di calcare, ferro, diamanti, rame, uranio, tungsteno.

Lo Stato ha una fitta rete stradale e ferroviaria e vi si trovano i porti di São Sebastião, Iguape e Santos, il più utilizzato per l’esportazione del caffè. Altre città importanti sono Campinas, Ribeirão Prêto, Sorocaba.

Vedi anche
megalopoli Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine di città (alcune delle quali di dimensioni molto ragguardevoli) e decine di milioni di abitanti, ... Fernando Henrique Cardoso Uomo politico brasiliano (n. Rio de Janeiro 1931). Prof. di sociologia alla Universidade de São Paulo (1958), dopo l'avvento al potere dei militari (1964) fu costretto all'esilio, insegnando a Santiago del Cile (1964-67) e a Parigi-Nanterre (1967-68).Tornato in Brasile, ottenne la cattedra di scienze ... Janio Quadros Uomo politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa dello Stato di São Paulo (1950), poi sindaco della città (1952), si affermò come amministratore abile e integerrimo. ... Getúlio Dornelles Vargas Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1883 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel 1934) diede vita a un regime autoritario e populista. Con il golpe del 1937 instaurò una dittatura ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SÃO BERNARDO DO CAMPO
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • OCEANO ATLANTICO
  • RIO DE JANEIRO
  • AMERICA LATINA
Altri risultati per San Paolo
  • San Paolo
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Brasile, capitale dello Stato federato omonimo. Fondata dai gesuiti (1554), si è sviluppata a un ritmo particolarmente sostenuto dalla seconda metà del 19° sec. grazie all’immigrazione: da 31.000 ab. nel 1872 a 5.922.000 nel 1970. Ha avuto grande importanza nella lotta per l’indipendenza. ...
  • SAN PAOLO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (São Paulo; A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla Bahia di Cananéa per una lunghezza di 700 km., e il corso del Paraná, il quale dalla confluenza del Rio Paranahyba ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali