• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanare

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sanare

Domenico Consoli

" Rifar sano ", " dar guarigione ". In costrutto transitivo e con valore proprio o figurato ha come oggetto o la persona che viene guarita o la malattia da cui una persona viene liberata: creasti speme, che in parte mi sana / là dove tu mi ridi (Rime LVIII 9; la speranza sarà rimedio alla ferita d'amore inferta dalla donna al poeta); i' era certan... / che ogne mal ch'i' avesse mi sanasse (Fiore CCXXIV 11). Può anche essere usato al passivo, con soggetto personale, seguito da ‛ di ' e sostantivo: pregando Iddio... / ch'i' de mia malattia [il mal d'amore] fosse sanato (Fiore CC 6); sanato di questa infermitade (Vn XXIII 16).

Con altri oggetti: Rodolfo imperador fu, che potea / sanar le piaghe c'hanno Italia morta (Pg VII 95: le piaghe alludono ai mali politici d'Italia, al malgoverno, alle " cittadine e campagnesche discordie " [Ottimo]); O sol che sani ogne vista turbata (If XI 91: come il sole naturale dissipa le tenebre notturne, così Virgilio " dissipò e spense ogni cechità d'ignorantia " in D. [Anonimo]).

In due occorrenze il verbo ha uso assoluto e intransitivo (per il quale v. F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano antico, Milano-Napoli 1964, 77, 216, 231 e 232): Cv II XII 2 la mia mente, che si argomentava di sanare, cioè che cercava di " tornar sana ", di riaversi dall'abbattimento (cfr. Brambilla Ageno, op. cit., 247 n.: " con verbo sovraordinato riflessivo "); Rime CI 20 'l colpo suo [della donna] non può sanar per erba: non può " guarire " per cure di erbe mediche.

Vocabolario
sanare
sanare v. tr. [lat. sanare, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Guarire un male fisico: s. una ferita, un mal di stomaco; restituire alla salute una persona malata o anche un animale: s. un ferito grave, un infermo; con soggetto di cosa: questa...
sanaménto
sanamento sanaménto s. m. [der. di sanare]. – Genericam., il sanare, l’esser sanato; è forma rara per il più com. risanamento, ma in uso con il sign. specifico connesso con il sign. 3 b del verbo sanare (processo di s. di un’azienda, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali