• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sangue cordonale, banca del

di Bruno Rotoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

sangue cordonale, banca del

Bruno Rotoli

Banca per la raccolta e la conservazione delle cellule staminali. Il sangue cordonale è contenuto nella placenta con la quale viene espulso, insieme agli annessi fetali, dopo il parto. Per molto tempo esso è stato considerato materiale di scarto, finché non ci si è accorti della sua ricchezza in cellule staminali, e quindi della sua potenziale utilizzazione per scopi trapiantologici. Le staminali progenitrici di tutte le cellule del sangue risiedono normalmente nel midollo osseo, dove rappresentano l’1% delle cellule nucleate; nel sangue periferico sono presenti normalmente in piccolo numero (0,01% delle cellule nucleate); nel sangue cordonale se ne trovano tra l’1 e il 4%. Poiché la quantità di sangue estraibile dalla placenta è di circa 40 ml e le cellule nucleate sono circa 10 milioni per ml, da una singola placenta possono ricavarsi 4÷16 milioni di cellule staminali. Questo numero di cellule può essere sufficiente per effettuare un trapianto in un bambino, ma è insufficiente per un adulto, e non sono ancora disponibili tecniche per espandere in vitro le cellule staminali cordonali. Anche per i trapianti con staminali cordonali si devono rispettare i principi di compatibilità tissutale per evitare il rigetto. I requisiti sono però meno stringenti: possono accettarsi anche uno o due antigeni diversi sui 6 che normalmente vengono considerati. I tempi di recupero sono in genere un po’ più lenti, le reazioni di rigetto meno frequenti. Un vantaggio nell’uso delle cellule cordonali consiste nell’immediata disponibilità delle stesse, mentre per un trapianto da donatore è necessario disporre di alcuni mesi per verificare la compatibilità, controllare che il donatore sia sano e per effettuare la raccolta. Il sangue cordonale, invece, viene raccolto al momento del parto, viene analizzato per verificarne l’idoneità (sufficiente quantità, assenza di infezioni, assenza di malattie congenite), viene tipizzato per il sistema maggiore di istocompatibilità e viene criopreservato a bassissime temperature. Può essere quindi conservato per tempi indefiniti ed essere scongelato al momento dell’utilizzo. Esistono numerose banche di sangue cordonale nel mondo, la più grande a New York; in Italia ne sono state costituite in quasi tutte le Regioni.

→ Trapianto di midollo

Vedi anche
antigene Qualsiasi sostanza capace di indurre una specifica reazione immunologica, umorale o cellulare (➔ immunità). La specificità immunologica di un antigene dipende da un particolare sito della sua superficie denominato epitopo o determinante antigenico; ogni antigene ne può avere più di uno, identici fra ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... in vitro Locuzione latina usata nel linguaggio scientifico con riferimento a quei processi biologici che si fanno avvenire in provetta o in altro recipiente di vetro o, comunque, al di fuori dell’organismo vivente. La locuzione in vivo si usa invece con riferimento a osservazioni che si compiono su cellule o ... rigetto geologia Entità dello spostamento relativo avvenuto fra due punti omologhi delle pareti di una faglia. A seconda dell’inclinazione degli strati e del piano di faglia si possono distinguere diversi tipi (v. fig.): rigetto verticale, dislivello tra i due punti omologhi misurato secondo la verticale; rigetto ...
Categorie
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Vocabolario
banca
banca s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di valori e ai pagamenti, è quella di farsi...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali