• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sanita

di Giorgio Bignami - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sanità

Giorgio Bignami

Come tutelare la salute

Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una popolazione. Tuttavia questo compito è talvolta ostacolato da fattori economici e sociali e dalla difficoltà a far accettare alla popolazione regole di vita che permettano di prevenire le varie malattie

Tenere sotto controllo le malattie

Per sanità si intende in genere lo stato di salute di una popolazione e l’insieme degli interventi mirati alla sua tutela. Già nell’antica Roma molte opere grandiose come gli acquedotti e le terme servivano a migliorare le condizioni igieniche per prevenire la diffusione di malattie contagiose. Tali opere contribuivano inoltre a produrre negli abitanti quel benessere psicofisico che di per sé concorre a prevenire molte malattie, anche non contagiose. Per contro gli antichi Romani, pur disponendo di medici celebri come Claudio Galeno, facevano scarso affidamento sulla medicina applicata ai singoli individui, che all’epoca disponeva di ben pochi strumenti efficaci.

Nel Medioevo, le grandi epidemie spinsero le autorità pubbliche ad adottare specifiche misure per la prevenzione dei contagi. Dopo la peste del 1348 che imperversò in quasi tutta Europa, varie città istituirono appositi uffici pubblici per il controllo di persone e merci potenzialmente infette; nel 14° secolo si imposero i quaranta giorni di isolamento (quarantena) alle navi provenienti da località infette; sin dai primi decenni del 15° secolo si istituirono i lazzaretti per l’isolamento dei malati contagiosi; fino ad arrivare alle vaccinazioni e ad altre misure contro varie malattie anche non contagiose.

Progressi per la salute

Nella storia della medicina numerose tappe hanno portato a un miglioramento delle condizioni sanitarie, soprattutto nel campo della prevenzione. Nel 1759 la Marina inglese rese obbligatoria la distribuzione di succo di limone sulle navi per prevenire lo scorbuto, malattia dovuta alla carenza di vitamina C (contenuta nei vegetali freschi). Le misure adottate a partire dalla fine dell’Ottocento per sconfiggere la malaria furono la distribuzione gratuita del chinino nelle zone malariche e le grandi bonifiche delle aree paludose. Dalla seconda metà del Novecento è stata favorita, in alcune zone, l’aggiunta di iodio al sale per prevenire le malattie della tiroide. Più di recente, per prevenire tumori e altre malattie hanno acquistato un peso sempre maggiore varie forme di controlli sanitari – sia genetici sia di altro tipo – e altre misure come il dosaggio dei contaminanti chimici presenti negli alimenti e nell’ambiente.

Però sanità non significa solo interventi di prevenzione. Significa piuttosto armonizzare tali interventi con quelli di diagnosi e cura, in modo da ottenere il miglior risultato possibile in termini di salute di una popolazione, tenendo conto delle risorse finanziarie e umane disponibili.

Mai abbassare la guardia

Negli ultimi decenni, soprattutto nei paesi più sviluppati, si è ridotta la frequenza delle malattie infettive e si è allungata la durata della vita. Ma sono aumentate le malattie cosiddette degenerative, come quelle cardiovascolari e i tumori; quindi la sanità deve dedicare molte delle sue energie e risorse alla prevenzione e alla cura di tali patologie. Questa battaglia non è facile, perché comporta da un lato il controllo delle innumerevoli sostanze chimiche nocive diffuse nell’ambiente e in molti alimenti, la qual cosa si scontra con interessi economici e politici; d’altro lato, è necessario convincere intere popolazioni a cambiare le proprie abitudini di vita e di alimentazione.

Allo stesso tempo sono ricomparse vecchie malattie come la malaria e la tubercolosi, sia per le pessime condizioni di vita di molte popolazioni sia per il dilagare di agenti infettivi resistenti agli antibiotici o nuovi come il virus dell’aids. La sanità pubblica si trova costantemente di fronte a nuove minacce, come per esempio le emergenze sanitarie dovute alla diffusione di nuovi virus, favorita dall’attuale facilità negli spostamenti di uomini e merci.

Infine, le azioni sanitarie sono spesso ostacolate da duri scontri ideologici e politici, oltre che scientifici: basti ricordare, nella prevenzione dell’AIDS, i conflitti tra i sostenitori dell’uso del profilattico e quelli che propugnano l’astinenza sessuale.

Vedi anche
epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ... infezione In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus. ● Il concetto di infezione non si identifica con quello di malattia infettiva poiché esistono casi ... peste Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. ● La peste, oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe), colpisce i roditori selvatici (topo, ratto, marmotta, ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA in Medicina
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la...
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali