• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECILIA, Santa

di Vincenzo Bianchi Cagliesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECILIA, Santa

Vincenzo Bianchi Cagliesi

, È la celebre martire romana. Poco si sa della sua vita. Gli Atti dei suo martirio non risalgono oltre al primo ventennio del sec. VI, o tutt'al più alla fine del V, essendo certamente posteriori alla Historia persecutionis vandalicae in Africa di Vittorio Vitense (486), utilizzata dal compilatore degli Atti; tuttavia contengono certamente dati storici, sulla cui valutazione si sono svolte lunghe controversie, specie dopo le scoperte cimiteriali del De Rossi. Che gli Atti non inventino del tutto è dimostrato da non pochi argomenti, quali l'antichità del "titolo" di S. Cecilia in Trastevere (fine del sec. IV inizio del V), l'età dei sarcofagi che custodirono da principio le spoglie di S. Cecilia e dei martiri compagni (sec. III), le testimonianze degli antichi messali e martirologi, ecc.

Il racconto degli Atti è noto. Cecilia, nobile e pia fanciulla cristiana, ha segretamente stabilito di rimaner vergine, quantunque sia fidanzata a Valeriano giovane pagano. La sera delle nozze C. manifesta a Valeriano il suo proposito, ammonendolo che ella ha un angelo a custodia del suo corpo. Dopo varie vicende, alcune delle quali miracolose, Valeriano si converte e si battezza; il suo esempio è seguito, dopo alcune discussioni teologiche sostenute con C., anche da Tiburzio fratello di Valeriano. I due fratelli, insieme con il cornicularius Massimo da essi convertito, son presto messi a morte dal prefetto di Roma Almachio; poco dopo costui cita al suo tribunale C., e dopo altre discussioni, la condanna ad esser bruciata nel bagno della casa di lei; non ottenendo effetto questa pena, egli ordina che ivi stesso sia decapitata; ma anche questa volta C. rimane soltanto ferita al collo, e muore dopo un'agonia di tre giorni in cui conferma i suoi familiari nella fede cristiana. Il martirio sarebbe avvenuto sotto papa Urbano (222-230); ma questa datazione dà luogo a qualche difficoltà.

Il corpo della martire, rimasto alcun tempo nelle catacombe, fu rinvenuto da papa Pasquale I (821-824) e trasportato nella basilica di S. Cecilia in Trastevere. Una seconda invenzione e ricognizione avvenne per opera del card. Sfondrati sotto Clemente VIII 11599), e dall'entusiasmo popolare suscitatosi fu ispirato il Maderno nello scolpire la sua celebre statua. Clemente VIII per venerazione non scoprì le reliquie della martire, avvolte nelle vesti entro l'antica cassa di cipresso, ma racchiuse questa in un'urna d'argento, e il tutto in un sarcofago di marmo. Il card. Rampolla nel 1900 si limitò a scoprire il sarcofago e a ripulire l'urna.

Che S. Cecilia sia stata cultrice di musica è tradizione che dipende da una inesatta interpretazione del passo degli Atti, ove si dice che durante la festa nuziale cantantibus organis Caecilia decantabat in corde suo; il passo intende la preghiera che si elevava silenziosa dal cuore, mentre il popolo (provocato forse dall'omissione di in corde suo in alcune citazioni liturgiche) lo interpretò del canto vocale. Per questa tradizione la santa è patrona dei musicisti.

Bibl.: H. Quentin, Cécile (Sainte), in Dictionnaire d'archéol. chrét. et de liturgie, II, Parigi 1924, col. 2712 segg.; per la basilica, anche V. Bianchi-Cagliesi, S. Cecilia e la sua basilica nel Trastevere, Roma 1902.

Vedi anche
Giovanni Battista De Róssi Archeologo ed epigrafista (Roma 1822 - Castel Gandolfo 1894), fondatore dello studio scientifico delle antichità cristiane. Allievo di G. Marchi, iniziò lo studio delle iscrizioni cristiane di Roma fissando nuovi criterî paleografici e cronologici. Collaborò anche al Corpus Inscriptionum Latinarum. Esplorò ... Giacomo Carìssimi Musicista (Marino 1605 - Roma 1674). Nel 1623 cantore al duomo di Tivoli, nel 1625 organista; dal 1628 al 1629 maestro di cappella a S. Rufino di Assisi, dal 1629 in poi a Roma, maestro di cappella a S. Apollinare presso il romano Collegio germanico-ungarico. Tra le sue composizioni rimaste, si trovano ... Domenico Zampieri detto il Domenichino Pittore (Bologna 1581 - Napoli 1641). Protagonista della pittura bolognese, fu uno dei promotori del classicismo secentesco europeo. Allievo prima di D. Calvaert poi dei Carracci, fu artista dei più colti, elaborando in un eclettismo raffinato le esperienze formali dei grandi maestri del 16° secolo. ... Giovanni Lanfranco Pittore (Terenzo, Parma, 1582 - Roma 1647). Allievo di Agostino e quindi di Annibale Carracci, geniale nell'invenzione, amante degli scorci audaci e degli spettacolari effetti di luce, assertore di una libertà pittorica in netto contrasto con la corrente classicistica, fu tra le personalità artistiche ...
Tag
  • PAPA PASQUALE I
  • CORNICULARIUS
  • MARTIROLOGI
  • SARCOFAGO
  • PARIGI
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cecìlia
cecilia cecìlia s. f. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – 1. Altro nome della luscengola (rettile della famiglia scincidi), con le varianti region. ciciglia, cicigna, cecigna. 2. Forma italianizzata del lat. scient. Caecilia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali