• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELISABETTA, Santa

di Silvio Rosadini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELISABETTA, Santa

Silvio Rosadini

Moglie di Zaccaria sacerdote ebraico, madre di Giovanni Battista, ed anche congiunta di Maria madre di Gesù. Siccome Maria apparteneva alla stirpe di David, la parentela dovette sorgere per matrimonî contratti anteriormente fra le due famiglie. E., tutta dedita con Zaccaria alle osservanze della legge mosaica, era sterile ed avanzata in età (Luca, I, 6). Ma un giorno un angelo apparve a Zaccaria e annunciò che E. avrebbe avuto un figlio, il precursore del Messia, e a lui si doveva imporre il nome di Giovanni. E. infatti divenne incinta e si tenne cinque mesi raccolta in casa. Nel sesto mese, subito dopo l'Annunciazione, fu visitata da Maria. E. al primo incontrarsi con Maria fu ripiena di Spirito Santo, e la salutò quale madre del suo Signore dicendo: "Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo seno"; E. e Maria stettero insieme per tre mesi (Luca, I, 56), cioè fino alla nascita di Giovanni Battista. Non si sa con sicurezza dove E. abitasse: alcuni fondandosi sulle parole di Luca, I, 39: "nella città di Giuda", hanno creduto di vedere in "Giuda" una trascrizione inesatta dell'antico villaggio di Ietta, oggi Iutta, a sud di Ebron (Giosuè, XV, 55); altri propendono per la localita Beith-Zacharia, presso Bethsur; altri infine ritengono che abitasse nell'odierna ‛Ain Kārim, a 5 km. da Gerusalemme, dov'è un antico santuario dedicato alla Visitazione, e dove alcuni antichi itinerarî di Palestina pongono la dimora di Elisabetta.

Vedi anche
visitazione Festa ecclesiastica che commemora la visita (narrata nel Vangelo di Luca 1, 39-56) fatta da Maria alla cugina Elisabetta, in una città montana della Giudea, dopo aver saputo che questa era in attesa di un figlio, il futuro s. Giovanni Battista, trattenendosi tre mesi. L’ordine francescano l’introdusse ... Magnificat Nome con cui, dalla parola iniziale (Magnificat anima mea Dominum «l’anima mia magnifica il Signore»), è indicato il cantico che, secondo il Vangelo di Luca, Maria recitò quando andò a visitare Elisabetta. La liturgia cattolica lo usa nei Vespri e in molte funzioni in onore della Madonna. Ave Maria Nome, dalle parole iniziali, della più popolare preghiera mariana della Chiesa occidentale, composta di due parti, di cui la prima, derivata dal Vangelo (Luca 1, 28, il vero e proprio «saluto dell’angelo», e 1, 42, il saluto di Elisabetta), in uso liturgico fin dal 4° sec., la seconda aggiunta tra il ... Sacra famiglia La famiglia costituita da Gesù, Maria e Giuseppe, anche come oggetto di raffigurazione artistica. Nella liturgia cattolica si cominciò a celebrare la festa della S., localmente, nel 17° sec.; più tardi fu fissata alla terza domenica dopo l’Epifania (1893, da Leone XIII), infine nella domenica all’interno ...
Tag
  • MARIA MADRE DI GESÙ
  • ANNUNCIAZIONE
  • LEGGE MOSAICA
  • SPIRITO SANTO
  • GERUSALEMME
Altri risultati per ELISABETTA, Santa
  • Elisabètta
    Enciclopedia on line
    Nome di sante e beate: 1. Moglie del sacerdote ebreo Zaccaria, madre di Giovanni Battista. Nel Vangelo di Luca (1, 6 sg.) si narra di E., vecchia e sterile, e dell'annuncio fatto a Zaccaria dall'angelo Gabriele: E. avrebbe partorito un figlio, cui andava imposto il nome Giovanni. Durante la gravidanza, ...
  • Elisabetta
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gian Roberto Sarolli Moglie del sacerdote Zaccaria, cugina di Maria Vergine, fu la madre di s. Giovanni Battista. Translitterando efficacemente due passi tratti dal Vangelo di Luca (" Exsurgens autem Maria in diebus illis abiit in montana cum festinatione... et intravit in domum Zachariae, et salutavit ...
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali