• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTA MARGHERITA Ligure

di Claudia MERLO - Mario LABO' - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTA MARGHERITA Ligure (A. T., 24-25-26)

Claudia MERLO
Mario LABO'

Cittadina della Liguria, in provincia di Genova, situata sulla Riviera di Levante, alle falde del promontorio di Portofino, in una pittoresca insenatura del Golfo Tigullio, circondata da un anfiteatro di colli rivestiti di ricchissima vegetazione. Il nucleo principale dell'abitato, che comprende due parti, S. Margherita propriamente detta e Corte, si sviluppa in fondo all'insenatura, al piede dei colli che la chiudono, ma sulle pendici di questi e lungo il mare fino al seno di Paraggi è tutto un succedersi di alberghi, di ville, di case, circondati da parchi e giardini. Santa Margherita, per il suo clima caratterizzato da inverni molto miti ed estati non eccessivamente calde, è frequentata stazione climatica invernale, e balneare in estate. Per questa principale industria la città e i dintorni sono ottimamente attrezzati con alberghi, pensioni, negozî e luoghi di ritrovo. Nel porto si esercita un modesto traffico locale e gli abitanti si dedicano inoltre alla pesca del corallo, al raddobbo di navi di legno, ecc. mentre le donne attendono alla tradizionale lavorazione dei pizzi al tombolo.

Il comune di Santa Margherita abbraccia un territorio di 9,8 kmq., che si estende lungo il mare dalla Punta Pagana a Paraggi e sulle colline retrostanti, coltivate specialmente a olivi. La popolazione era di 6170 ab. nel 1861, 7262 nel 1881, 7169 nel 1901, 8532 nel 1921,10.315 nel 1931 (di cui 1292 con dimora temporanea). Santa Margherita è stazione ferroviaria sulla linea La Spezia-Genova, ed è servita da linee automobilistiche e da vaporetti.

Monumenti. - Nella parrocchiale è un'urna cineraria romana, e la Madonna col Bambino, marmo romanico di probabile origine provenzale (P. Toesca). Di arte genovese, notevoli, in S. Siro, S. Sebastiano di Valerio Castello (firm. e datato 1648), in N. S. della Rosa, L'Angelo, di Gio. Andrea Deferrari (firm. e dat. 1630); Angelo custode, scultura in legno di A. M. Maragliano; e S. Margherita, marmo di G. A. Ponsanelli. A S. Giacomo di Corte, affreschi di N. Barabino. Nel territorio è celebre la badia benedettina della Cervara, fondata nel 1324, manomessa e poi restaurata (nella chiesa, statua tombale di Guido Scetten, architetto di Genova, condiscepolo e amico del Petrarca, morto nel 1367); nel 1525 vi sostò, in attesa della galea che lo portasse in Spagna, Francesco I, fatto prigioniero alla battaglia di Pavia. A N. S. di Nosarego, turibolo gotico in argento, e croce reliquiario. A S. Lorenzo della Costa, importante trittico fiammingo (Bruges, 1499), Madonna col Bambino di Luca Cambiaso, ed affreschi di S. Bertelli. Sul Golfo Tigullio si eleva la villa Centurione (sec. XVII).

Bibl.: F. Luxardo, Memorie storiche del borgo e comune di S. Margherita, Genova 1857; 2ª ed., 1876; A. R. Scarsella, Annali di S. Margherita Ligure dai suoi primordii fino al 1863, Rapallo 1914; P. Spinola, Memorie st. del monastero e badia di S. Gerolamo della Cervara (1360-1796), ms. Bibl. Universitaria, Genova; P. Bautier, Le triptyque brugeois de S. Lorenzo della Costa, in Revue belge d'arch. et d'hist. de l'art, I (1931), pp. 11-13; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, p. 770.

Vedi anche
Portofino Comune della prov. di Genova (2,6 km2 con 508 ab. nel 2008). Il centro è situato a 5 m s.l.m. all’estremità sud-orientale del promontorio omonimo, nella pittoresca insenatura formata dalla Punta di Portofino. Conserva un aspetto molto caratteristico, con l’abitato raccolto intorno alla piazzetta prospiciente ... Golfo del Tigullio Insenatura della Riviera di Levante, chiusa a O dal Promontorio di Portofino. Lungo le coste ospita alcune fra le più note località della Riviera: Portofino, Paraggi, Santa Margherita Ligure e, nella parte più interna, Rapallo. Molto attivo il turismo. Riviera di Levante Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere a picco delle Cinque Terre). Molto popolato è il tratto tra Sestri Levante e Genova; vi si apre ... Anton Maria Maragliano Maragliano (o Maraggiano), Anton Maria. - Scultore in legno (Genova 1664 - ivi 1741). Scolpì molti gruppi d'altare (Coronazione di spine, Savona, S. Lucia), crocifissi per chiese di Genova e della Riviera e gruppi processionali policromi (Visione di s. Giovanni Evangelista, Ponzone d'Acqui, Museo d'arte ...
Altri risultati per SANTA MARGHERITA Ligure
  • Santa Margherita Ligure
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Genova (9,8 km2 con 10.249 ab. nel 2008). Il centro è situato in un’insenatura della costa orientale del promontorio di Portofino. Il clima, mite in inverno e non molto caldo in estate, ne fa una frequentatissima stazione di soggiorno invernale ed estivo. Tradizionale industria ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali