• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santiago de Compostela

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Santiago de Compostela (ital. ant. Sant'Iacopo Di Compostella)

Adolfo Cecilia

de Compostela Città della Spagna nord occidentale, nella Galizia, in provincia di La Coruña. Sorse nel sec. IX attorno al sepolcro dell'apostolo Giacomo (v. GIACOMO il MAGGIORE, santo); saccheggiata e poi distrutta sul finire del sec. X, fu ricostruita nel sec. XI. Fu importantissima nel Medioevo, seconda soltanto a Roma come meta di pellegrinaggi cristiani (per la questione v. GALIZIA).

Di un pellegrinaggio di Guido Cavalcanti a S. de Compostela ci parla Dino Compagni (I 20).

Dell'importanza del pellegrinaggio a S. de Compostela troviamo testimonianza in Vn XL 7 E però è da sapere che in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio de l'Altissimo: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, là onde molte volte recano la palma; chiamansi peregrini in quanto vanno a la casa di Galizia, però che la sepultura di sa' lacopo fue più lontana de la sua patria che d'alcuno altro apostolo; chiamansi romei in quanto vanno a Roma, là ove questi cu' io chiamo peregrini andavano; indiretta invece la citazione di S. de Compostela in Pd XXV 17-18, ove, per indicare l'Apostolo, D. usa la perifrasi il barone / per cui là giù si vicita Galizia.

Bibl. - E. Brambilla, Il diverso pellegrinaggio a S. Iacopo di G. Cavalcanti e di D.A., in " La Rivista Abruzzese " XIII (1898) 76 ss.; L. Vàzquez De Parga - I.M. Lacarra - I. Urìa Rìu, Las peregrinaciones a S. de C., III, Madrid 1948-1949; M. Petrocchi, Sulla " peregrinatio religiosa " nel Cinquecento, in Una devotio moderna nel Quattrocento italiano, Firenze 1961, 81-100.

Vedi anche
Galizia (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Mérida Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo (cerealicoltura, olivicoltura, viticoltura), con relative industrie di trasformazione, e nodo ferroviario. ... romanico Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale. 1. Cenni storici L’arte romanico è considerata come un insieme unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse ...
Tag
  • APOSTOLO GIACOMO
  • GUIDO CAVALCANTI
  • DEVOTIO MODERNA
  • DINO COMPAGNI
  • CINQUECENTO
Altri risultati per Santiago de Compostela
  • Santiago de Compostela
    Enciclopedia on line
    (italiano San Giacomo di Compostella) Città della Spagna nord-occidentale (94.339 ab. nel 2008), nella prov. di La Coruña, capoluogo della Galizia, situata a 264 m s.l.m. sopra un poggio isolato. Arcivescovado e diocesi metropolitana, è inoltre sede di una fiorente università. Le attività economiche ...
  • Santiago de Compostela
    Dizionario di Storia (2011)
    Città della Spagna nordoccidentale, in Galizia. Sorta nel sec. 9° intorno al sepolcro dell’apostolo s. Giacomo (sp. Santiago), fatto costruire dal vescovo Teodomiro (secondo una leggenda del sec. 6°-7° s. Giacomo il Maggiore sarebbe morto in Spagna), vi si trasferirono i vescovi di Iria. Sede di concili ...
  • SANTIAGO DE COMPOSTELA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    M.A. Castiñeiras González M. Silva Hermo SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma di Galizia. L’origine di S. sarebbe in un primitivo nodo di comunicazioni romano che continuò a esistere nell’Alto Medioevo. ...
  • SANTIAGO de Compostela
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Nino CORTESE Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli religiosa della Galizia. Sorge su un ripiano isolato a 228 m. s. m., al centro di uno dei distretti più squallidi della ...
  • COMPOSTELLA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.). Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una spada rossa sormontata da un cuore e qualche volta da una conchiglia) sul loro mantello bianco. Lasciando ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali