• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSI, Santino

di Corinna Chiesa Galli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BUSI (o De Busi; Bussi; De Bussì), Santino

Corinna Chiesa Galli

Nacque a Bissone sul lago di Lugano nel 1663, morì a Vienna nel 1736. Apprese la pittura da suo padre, Francesco, ma poi si dedicò all'arte dello stuccatore con riuscita eccellente. Da giovane lavorò di stucco in alcuni palazzi di Milano, ma poi il principe Eugenio di Savoia lo chiamò a Vienna e gli fece eseguire parecchi lavori nei suoi palazzi. Decorò fra il 1695 e il 1704 una gran parte del palazzo Liechtenstein. Nel 1713, s'impegnava a decorare il castello Mirabello a Salisburgo, dove eseguì gli stucchi della sala terrena e della facciata. Nel 1715 era occupato col Castelli e col Maderni, suoi compaesani, nel convento di S. Floriano in Enns, a far gli stucchi dello scalone. Lavorò nel convento di Kladvan in Boemia (1716), in quello di Melk (1717), nel castello di Hirschstetten (1719), nella chiesa del convento di Dürnstein (1723-24) e in quella di Klosterneuburg (1729); nella chiesa del Convento di S. Dorotea e nella chiesa dei Cenedettini in Vienna, e altrove. In Germania eseguì gli stucchi dello scalone nel castello di Ansbach, e quelli della cappella del Principe elettore, costruita da Bernhard Fischer von Erlach nel duomo di Breslavia (1727). I lavori di Klosterneuburg, che la morte gl'interruppe, furono proseguiti (1736) da suo fratello Antonio Gaetano, anch'egli stuccatore e scultore.

Bibl.: O. Pollak, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; M. Risenhuber, Die kirchl. Barockkunst in Öster., Linz 1924.

Tag
  • EUGENIO DI SAVOIA
  • PRINCIPE ELETTORE
  • KLOSTERNEUBURG
  • LAGO DI LUGANO
  • BRESLAVIA
Vocabolario
santino
santino s. m. [dim. di santo (sost.), nel sign. 3]. – Piccolo cartoncino rettangolare stampato, che su un lato riproduce la figura di un santo o altro soggetto sacro, e sull’altro reca una preghiera o formula di invocazione: un s. con sant’Antonio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali