• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALACHIA, santo

di Giuseppe De Luca - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALACHIA, santo

Giuseppe De Luca

, Nato di buona famiglia ad Armagh nel 1094, il suo nome originario è Maelmaedhog (latinizzato in Malachia) Ua Morgair. Prete nel 1199, abate di Bangor (nella contea di Doron) nel 1123, vescovo di Connor (ora piccolo villaggio presso Ballimena) nel 1124, fu infine primate d'Irlanda ad Armagh nel 1132, e si distinse come riformatore energico. Nel 1138 rinunziò alla sede e tornò monaco; viaggiò per il continente europeo. Fu due volte a Roma e legato papale. Introdusse i cisterciensi in Irlanda e morì a Clairvaux nelle braccia di S. Bernardo il 2 novembre 1198. S. Bernardo ne scrisse la vita.

Sotto il nome di S. Malachia corre, dalla fine del 1500, una prophetia de summis pontificibus, dove, con una breve caratteristica si designano e descrivono futuri papi, da Celestino II alla fine del mondo. Fu pubblicata la prima volta dal benedettino Arnoldo Wion, in Lignum vitae, Venezia 1595, come composta prima del conclave di Celestino II (1143): ma l'editore stesso la credette spuria. Nessuno storico di valore ha ritenuto autentica la profezia: ma da molti, per lo meno a intermittenza, si torna a citarla, perché alcuni dei motti si trovarono calzantissimi.

Bibl.: A. von Harnack, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, III (1879), pp. 315-324, mise in rapporto la creazione della profezia con il conclave del 1590 e i fautori del card. Simoncelli. Cfr. Dublin Review, II (1885), 371 segg. (con il testo della profezia); L. von Pastor, Storia dei papi, X, trad. it., Roma 1928, pp. 351-2, per le più recenti indagini in proposito.

Altri risultati per MALACHIA, santo
  • Malachia
    Enciclopedia on line
    (ebr. Mal’ākī) Titolo dell’ultimo libro dei Profeti minori nell’Antico Testamento. Si tratta di un libro anonimo, essendo M. un appellativo comune (in ebraico «il mio messo»), tratto da una frase del libro stesso (3, 1). Il testo ebraico si compone di tre capitoli, che divengono quattro nella Vulgata ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
malàcico
malacico malàcico agg. [der. di malacia] (pl. m. -ci). – Di malacia, caratterizzato da malacia (nel sign. 1): osteopatia malacica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali