• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZARINO, Santo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MAZZARINO, Santo


Storico dell'antichità, nato a Catania il 27 gennaio 1916; allievo a Catania di Luigi Pareti, gli è succeduto (1948) sulla cattedra di storia antica in quella università, per passare poi (1963) a quella di storia romana nell'università di Roma. Dal 1967 socio corrispondente, dal 1973 socio nazionale dell'Accademia nazionale dei Lincei.

Alcuni dei suoi primi lavori, anche sulla scia delle predilezioni del suo maestro, sono dedicati al periodo della formazione delle civiltà greca e romana (Dalla monarchia allo stato repubblicano, 1945, esamina il trapasso, in Roma, dalla monarchia alla repubblica; Fra Oriente e Occidente, 1947, i rapporti tra i Greci d'Asia Minore e il mondo micrasiatico nell'età arcaica). I vasti interessi di M. (segnaliamo tra l'altro: Introduzione alle guerre puniche, 1947; l'ampia disamina, ricca di prospettive e risultati nuovi de Il pensiero storico classico, 3 voll., 1966; Vico, l'annalistica e il diritto, 1971) sembrano concentrarsi con maggiore attenzione sul tardo Impero romano cui già dedicò la sua prima opera (Stilicone, 1942) e sulla cui vasta problematica economico-sociale e culturale ha scritto: Aspetti sociali del IV secolo, 1951; L'impero romano (in Giannelli-Mazzarino, Trattato di storia romana), 1956, poi ristampato in tre volumi, 1973; La fine del mondo antico, 1959 (trad. ingl., 1966); Antico, tardoantico ed era costantiniana, I, 1974.

Vedi anche
tardoantico Periodo della storia antica compreso all’incirca tra l’età dell’imperatore Commodo (180-192 d.C.) e il 7° sec., ben definibile sul piano delle manifestazioni della cultura, della società, della politica, dell’economia. ● Nella storiografia moderna l’interesse per il tardoantico si è espresso soprattutto ... Giuseppe Giarrizzo Giarrizzo ‹-zzo›, Giuseppe. - Storico italiano (n. Riposto 1927); prof. univ. dal 1964, insegna storia moderna nell'univ. di Catania. Specialista di storia e cultura dell'Illuminismo, è anche autore di numerosi saggi di storiografia e di storia contemporanea. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. ... Arnaldo Momigliano Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all'univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università statunitensi ... Emilio Gabba Storico dell'antichità italiano (Pavia 1927 - 2013); prof. univ. dal 1958, ha insegnato storia romana a Pisa, quindi a Pavia. Socio nazionale dei Lincei dal 1992. Si è occupato di storia romana tardo-repubblicana e di storiografia. Tra le opere Appiano e la storia delle guerre civili (1956), le due raccolte ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • IMPERO ROMANO
  • STORIA ROMANA
  • CATANIA
Altri risultati per MAZZARINO, Santo
  • Mazzarino, Santo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Santo Mazzarino Mario Mazza Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° secolo. La sua produzione scientifica ha affrontato tutti i nodi fondamentali della storia antica, ...
  • MAZZARINO, Santo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 72 (2008)
    Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel suo primo contributo scientifico. Scolaro presso i salesiani, nell’ottobre 1928 si iscrisse al liceo-ginnasio Cutelli, ...
  • Mazzarino, Santo
    Enciclopedia on line
    Storico italiano dell'antichità (Catania 1916 - Roma 1987); prof. univ. di storia antica dal 1948 a Catania e, dal 1963, di storia romana nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato dei grandi periodi di formazione e di crisi della storia, di problemi sociali ed economici, e ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali