• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tommaso Moro, santo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne cancelliere del regno, ma dovette dimettersi (1532) perché si oppose alla tendenza di Enrico VIII di porsi a capo della Chiesa in Inghilterra e alla sua politica matrimoniale, e manifestò sempre apertamente la sua disapprovazione per il comportamento del re a proposito del suo divorzio da Caterina d'Aragona e del matrimonio con Anna Bolena. Così, quando il re impose il giuramento dell'atto di successione, che oltre il riconoscimento del divorzio da Caterina d'Aragona e del matrimonio di Anna Bolena comportava la proibizione di ubbidire al papa (1534), T. M. rifiutò e fu processato e condannato a morte insieme con John Fisher. La fama di T. M. si deve non solo alla sua vicenda, che ha portato, tra l'altro, alla sua canonizzazione (1935; festa, 22 giugno), ma anche al Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae statu deque nova insula Utopia (1516), dal quale è venuto il termine di utopia (v.) e che ha un posto importantissimo nella storia delle dottrine politiche. Nel primo libro sono aspramente criticate le condizioni politiche dell'Inghilterra dei Tudor; nel secondo viene proposto lo stato ideale tramite la descrizione delle leggi e delle consuetudini degli abitanti di un'isola immaginaria (Utopia): qui i cittadini vivono come in una grande famiglia in comunanza di beni, sotto il governo di un senato di saggi che può ricorrere anche alla diretta consultazione popolare; tutte le religioni sono ammesse, e nessuno può con la forza convertire gli altri; fondo comune di tutte le credenze è la fede in un essere provvidente e buono. Siamo così innanzi a una società retta secondo la ragione naturale, implicitamente contrapposta alle società europee, e soprattutto a quella inglese, caratterizzate da ingiustizie e violenze. Altre opere di T. M. ci rivelano i suoi legami con la tradizione umanistica (dalla traduzione dei Dialoghi di Luciano alla vita di Pico della Mirandola) e i suoi sentimenti religiosi (Dialogue of comfort against tribulation, scritto in carcere); notevole l'Apology, redatta dopo le dimissioni. ▭ T. M., tragedia storica di S. Pellico (1833).

Vedi anche
utopia Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo (modello non realizzabile, astratto), altre volte invece se ne sottolinea la forza critica verso ... Enrico VIII re d'Inghilterra Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il prestigio e la forza della monarchia ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • FILOSOFIA DELLA STORIA in Filosofia
  • STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO in Filosofia
Tag
  • ATTO DI SUCCESSIONE
  • CATERINA D'ARAGONA
  • ANNA BOLENA
  • INGHILTERRA
  • ENRICO VIII
Altri risultati per Tommaso Moro, santo
  • Tommaso Moro, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    (propr.Thomas More) Politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478-ivi 1535). Membro del Parlamento (1504), ricoprì varie cariche politiche e nel 1529 divenne cancelliere del regno, ma dovette poi dimettersi (1532) per dissensi con la politica religiosa di Enrico VIII e per la scelta del monarca di ...
  • Moro, Tommaso
    Dizionario di filosofia (2009)
    T. Moro 1477 o 1478 Nasce a Londra 1492-1500 Compie gli studi letterari e giuridici a Oxford 1504 È membro della Camera dei Comuni 1516 Pubblica l’Utopia 1532 Diventa cancelliere del regno 1534 Rifiutatosi di firmare l’Atto di supremazia viene imprigionato 1535 Nel luglio viene decapitato per ...
  • Moro, Tommaso
    Dizionario di filosofia (2009)
    Forma italianizz. del nome dell’uomo politico e umanista inglese Thomas More (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studi letterari e giuridici a Oxford, M. percorse – sotto Enrico VIII – una brillante carriera politica, sino a divenire nel 1532 cancelliere del Regno. Ma quando il parlamento, ...
  • Moro, Tommaso
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Il padre dell’utopia Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò con la condanna a morte, l’umanista inglese deve in realtà la sua fama all’invenzione di una piccola parola destinata ...
  • MORE, Thomas
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 808) Proclamato santo il 19 maggio 1935. Bibl.: R. L. Smith, J. Fisher and Th. More, two English saints, Londra 1935; E. M. G. Routh, Sir Th. M. and his friends, Londra 1934.
  • MORE, Thomas
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Tommaso Moro) Nato a Londra il 7 febbraio 1478, dal giudice John, a 13 anni andò presso il cardinale John Morton, arcivescovo di Canterbury; poi, dai 14 ai 18 anni, studiò a Oxford, specialmente il greco, che rimase sempre la sua passione di studioso; e finalmente, dal 1496, attese agli studî di legge. ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cavézza di mòro
cavezza di moro cavézza di mòro (o capézza di mòro) locuz. usata come s. f. [dallo spagn. cabeza de moro, propr. «testa di moro»]. – Particolare mantello del cavallo: v. capo di moro.
mòro¹
moro1 mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli Etiopi, e in partic. ai musulmani che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali