• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAORGIO

di Elena Toesca - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)

Elena Toesca

Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel 1931 contava 631 ab. Passato alla Francia nel 1860 con la cessione della Savoia e di Nizza, fu per la sua eccezionale posizione, fino alle campagne napoleoniche, una delle più importanti fortezze del Regno Sardo, come quella che divideva il Piemonte dalla contea di Nizza e ne difendeva l'entrata dalla parte meridionale.

L'antico castello sabaudo, di cui non restano che poche rovine, fu certo accresciuto in diverse epoche: esso venne smantellato al principio del sec. XIX.

Nella bella chiesa romanica detta Madonna del Poggio si vedono tracce di diverse epoche, mentre il suo rimaneggiamento finale non sembra posteriore al sec. XIII. Il campanile di tarde forme lombarde, spiegabili in quella regione, è datato 1812. La chiesa parrocchiale, del sec. XV, rimaneggiata nel 1700, ha un quadro rappresentante la Trinità, firmato dal pittore Gaspare Toesca, un bell'altare in marmo del 1732 e altre minori opere d'arte. Il secentesco convento dei cappuccini, la cui chiesa porta un'iscrizione commemorativa a Vittorio Amedeo II, è decorato a stucchi. Notevole monumento è la grande iscrizione rupestre che ricorda ampliata la via delle Alpi Marittime da Carlo Emanuele I.

Bibl.: P. Jofredi, Nicaea civitas, Lione 1658; L. Durante, Chorographie du comté de Nice, Torino 1847; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927, pp. 656, 728; G. Bres, L'arte nell'estrema Liguria occidentale, Nizza 1914; J. Puig i Cadafalch, Geografia i Origens del primer art romanic, Barcellona 1930, p. 198.

Vedi anche
Giovanni Battista Audiffrédi Audiffrédi, Giovanni Battista. - Astronomo e bibliografo domenicano (Saorgio, Nizza, 1714 - Roma 1794); dal 1759 fu prefetto della biblioteca Casanatense, che portò a grande splendore arricchendola di migliaia di volumi, stampati (soprattutto incunaboli) e manoscritti, incisioni, stampe, e di cui pubblicò ... Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, ben riparata da influenze settentrionali, là dove le alluvioni del torrente Paglione hanno ampliato ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Massèna (fr. Masséna ‹masená›), Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling. - Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ... Charles-Emmanuel di Savoia duca di Nemours Nemours ‹nëmùur›, Charles-Emmanuel di Savoia duca di. - Generale (1567 - 1595), figlio di Jacques (v.); fu seguace dei Guisa e per essi governatore (1590) di Parigi, che difese contro Enrico IV; inimicatosi con Carlo di Lorena, duca di Mayenne, e abbandonata Parigi, tentò, senza successo, di costruirsi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali