• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saper vorria da voi, nobile e saggio

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Saper vorria da voi, nobile e saggio

Vincenzo Pernicone

Sonetto (Rime dubbie XXIV; schema abab abab; cdc dcd, con c e d assonanzate) che secondo la rubrica del codice Marciano ital. IX 191, testimone unico, è indirizzato da " Dante a Puccio di Bellundi ".

Come nel caso dei sonetti Tre pensier aggio e Già non m'agenza indirizzati a Chiaro Davanzati, resta il dubbio che autore di questo sonetto non sia D. ma Dante da Maiano; osserva però il Contini, riprendendo un rilievo del Barbi, che " se il sonetto Volgete li occhi, da codici autorevolissimi dato all'Alighieri, e che nel Marciano segue come di Puccio, era veramente dedicato a lui, non si può separare da quello la nostra tenzoncina, e nasce una fortissima presunzione di autenticità per essa e anche per i sonetti che precedono ".

D. chiede al Bellondi se sia o meno conveniente amare una donna di paraggio (v. 5); rispondendo col sonetto Così com ne l'oscuro alluma il raggio (v.), l'amico gli replica che, poiché Amore " Sol si pon dov'è 'l suo desire " e " non cura del più bel né del migliore " (vv. 11-12), non ha importanza alcuna lo stato sociale della donna.

V. anche BELLONDI, Iacopo.

Bibl. - Barbi, Studi 13; Contini, Rime 226-227; D. Da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 220-221; Barbi-Pernicone, Rime 695-697.

Vocabolario
vói
voi vói (ant. e poet. vui) pron. pers. pl. [lat. vōs]. – È il pronome di seconda persona plurale, usato cioè dalla persona che parla quando si riferisce ad altre persone realmente o idealmente presenti; si adopera sia come soggetto o come...
nòbile
nobile nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali