• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saramento

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

saramento [plur. anche saramenta]

Luigi Vanossi

Voce antica per " giuramento ", derivata dal latino sacramentum, attraverso il francese antico sairement. Ricorre con altissima frequenza nel Fiore (12 esempi, contro un solo giuggiamento), per lo più nell'espressione ‛ far s. ' , " giurare ". Indica in primo luogo il giuramento solenne che suggella il rito dell'omaggio ad Amore (e saramento gli feci e omaggio, III 4), al quale il poeta si terrà sempre fedele (perciò ch'i' falseria mi' saramento, XXXVI 12; Allora avre' fallato a lui e te, / e sì sarei provato traditore, / ched i' gli ho fatto saramento e fé, XLII 11), nonostante Ragione lo inviti a spezzarlo (Falsar tal saramento è san peccato, XXXVII 1).

Un comico contrappunto al carattere sacrale e indissolubile del giuramento si avrà nei discorsi di Amico e della Vecchia, dove esso diventa parte della commedia dell'amore: O s'ella ancor ne fosse in sospezzone, / fa saramenta ch'ella t'aggi' a torto, / ch'unque ver lei non fosti in mesprigione, LXVI 10 (cfr. Roman de la Rose 9812-15); E s'alcun altro non ha che donare, / ma vorrassi passar per saramenta, / e dirà che la 'ndoman più di trenta / o livre o soldi le dovrà recare, / le saramenta lor non de' pregiare, CLXXIX 2 e 5 (cfr. Roman de la Rose 13781-90); E quando sol a sol con lui sarai, / sì fa che tu gli facci saramenti / che tu per suo danar non ti consenti, / ma sol per grande amor che tu in lui hai, CLX 2 (cfr. Rose 13125 " Deus se rit de tel sairement "). Ricorre infine, riferito a personaggi allegorici, in LXXXIII 5 (Roman de la Rose 10690 " Fors de Richece seulement, / Qui a juré son sairement / Que ja cet chastel n'asserrà "), CLI 7, CCXIX 1 e 9 (Roman de la Rose 15877 " Lors font en l'ost le sairement ").

D. si mostra attento agli aspetti etici e giuridici del giuramento. Nel sonetto CCXIX Amore e Venere si servono, per giurare, delle loro armi anziché dei tradizionali oggetti sacri (reliquie e messale), mostrando così, col sostegno delle Decretali (v. 14), che la sostanza del giuramento è più importante delle sue circostanze esteriori. L'autorità delle Decretali viene citata anche nel son. XXXVI, dove Ragione, per convincere il poeta a sciogliersi da Amore, afferma che non vi è obbligo a mantenere un giuramento che abbia un fine malefico. Il dibattito tra Ragione e il poeta può ricordare la trattazione sui voti nel c. V del Paradiso (cfr. in particolare vv. 64-72).

Vocabolario
saraménto
saramento saraménto s. m. [dal fr. ant. sairement, che è il lat. sacramentum]. – Forma ant. per sacramento, nel solo sign. di «giuramento»: con saramenti affermando che così era (Boccaccio). ◆ Analogam. saramentare per sacramentare (nel...
fio¹
fio1 fio1 s. m. [dal fr. ant. fieu «feudo»]. – 1. ant. Feudo, rendita d’un feudo, obbligo feudale: assolvette tutti i suoi baroni da fio e da saramento (G. Villani); per estens., tributo, balzello in genere: gravò in parte di gran fio Armenia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali