• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARDARA

di Giuseppe RUA - Guido RUATA - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARDARA (A. T., 29)

Giuseppe RUA
Guido RUATA
*

Cittadina della Sardegna, in provincia di Cagliari, 54 km. a NO. del capoluogo, con 3283 ab. (1931); sorge a 163 m. s. m., su un'altura che sovrasta l'ampia piana del Campidano, quasi di contro al Castello di Monreale, che s'innalza su un colle isolato nella pianura. Il centro possiede alcune notevoli chiese quali San Gregorio del sec. XIII e Sant'Anastasia presso cui sgorga una sorgente minerale. Altre sorgenti di acque bicarbonato-sodiche si trovano circa 0,5 km. a O. del paese, in localia S. Maria de is Acquas. Presso le sorgenti, già ricordate nell'Itinerarium Antonini, col nome di Aquae neapolitanae, sorgono uno stabilimento di cura e uno per l'imbottigliamento dell'acqua. Le acque sono indicate nelle malattie del ricambio, nelle forme gastroenteriche e nelle manifestazioni artritiche e reumatiche. Servizî automobilistici collegano Sàrdara a Cagliari, Mogoro e San Gavino Monreale, stazione sulla Cagliari-Oristano.

Vedi anche
San Gavino Monreale Comune della prov. del Medio Campidano (87,5 km2 con 9112 ab. nel 2008). Campidano Vasta pianura della Sardegna, compresa fra il Golfo di Cagliari e quello di Oristano, delimitata a E dall’allineamento del complesso orografico vulcanico del Monte Arci, dei Monti di Furtei, Serrenti, Monastir, a O dal Monte Linas e a S dai rilievi dell’Iglesiente. La cerealicoltura (grano duro) è intensamente ... Mogoro Comune della prov. di Oristano (48,9 km2 con 4585 ab. nel 2008). Sant’Anastasia Sant’Anastasia Comune della prov. di Napoli (18,8 km2 con 28.990 ab. nel 2008, detti Anastasiani). La cittadina è situata a 150 m s.l.m., sulle pendici settentrionali del Monte Somma. Ortofrutticoltura. Industrie alimentari.
Altri risultati per SARDARA
  • Sardara
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. del Medio Campidano (56,1 km2 con 4255 ab. nel 2008). Nella parte alta della città è stata localizzata un’area sacra, con pozzo e favissa. Nelle vicinanze, presso la chiesa di S. Maria de Acquas, sorgenti di acque termali bicarbonato-sodiche, identificate con le Aquae Lesitanae ricordate ...
Vocabolario
sardara
sardara s. f. [der. di sarda2]. – Rete da pesca del tipo della menaide, usata per la pesca delle sardine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali