• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSIFRAGACEE

di Fabrizio CORTESI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae)

Fabrizio CORTESI

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; sono monoclini, actinomorfi più di rado zigomorfi. L'asse fiorale è convesso, piano o concavo, in tal caso è spesso saldato con l'ovario per tutta la sua lunghezza. Gli stami sono diplostemoni, raramente molti: i carpelli di rado sono liberi e in numero uguale ai petali, per lo più invece si presentano più o meno saldati e in numero minore con gli stili liberi. L'ovario è 1-2 o 5-loculare con placente centrali rigonfie, che portano numerosi ovuli in parecchie serie; il frutto è di diverso tipo; i semi sono piccoli con abbondante albume ed embrione piccolo. Le Sassifragacee sono erbe o più raramente piante legnose con foglie sparse o opposte: i fiori piccoli o mediocri sono riuniti in infiorescenze a spiga, grappolo o racemo. Comprendono 650 specie delle regioni fredde, temperate e calde.

Questa famiglia si divide secondo A. Engler in sette sottofamiglie:

I. Saxifragoideae: erbe a foglie sparse, fiori pentameri; pistillo con 2-4 carpelli liberi o saldati alla base, ovuli bitegminati: Astilbe (6 sp.), Saxifraga (250, emisf. sett.) vivono per lo più sulle alte montagne, poche sulle Ande, nella flora italiana numerose specie, fra cui comuni S. aizoon Jacq., bulbifera L., rotundifolia L., tridactylites L.; rare invece o endemiche: S. fiorulenta Moretti, tenella Wulf., Vandellii Sternb.; Heuchera (24, America); Chrysosplenium (40, emisf. sett. e Ande, tre specie nella flora italiana); Parnassia (20, emisf. sett.), P. palustris frequente anche in Italia in montagna.

II. Francooideae: Francoa (2, Chile).

III. Hydrangeoideae: piante legnose, foglie opposte, ovario seminfero o infero, ovuli unitegminati: Philadelphus (50, emisf. sett.); Hydrangea (40, v. ortensia).

IV. Pterostemonoideae: Pterostemon (2, Messico).

V. Escallonioideae: piante perenni, foglie sparse, ovario supero o infero: Escallonia (50, Amer. Mer.).

VI. Ribesioideae: piante legnose, foglie sparse, ovario infero uniloculare, frutto a bacca: Ribes (v.).

VII. Baueroideae: Bauera (3, Austral. orient.):

Questa famiglia non comprende piante utili propriamente dette; si coltivano a scopo ornamentale: Astilbe japonica Miq., Heuchera sanguinea Engel., alcune Hydrangea, Parnassia palustris L., Philadelphus coronarius L. volg. petto d'angelo, P. brachybotrys Koehne della Cina, e alcune specie di Saxifraga per ornare rocce e scogliere.

Vedi anche
Sassifragali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente circa 2470 specie raggruppate in 13 famiglie, tra cui Altingiacee, Amamelidacee, Crassulacee, Grossulariacee, Parnassiacee e Sassifragacee. Sono morfologicamente molto simili alle Rosali e per lungo tempo sono state incluse in questo ordine. Il monofiletismo ... ribes Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno ramosi, con foglie in genere lobate, fiori piccoli, riuniti in grappoli talora ridotti a 3-1 fiori, ... Crassulacee Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nelle regioni temperate e calde del globo, tradizionalmente classificata nelle Rosali e posta dalla moderna sistematica cladistica in un ordine autonomo, quello delle Sassifragali. Il monofiletismo delle Crassulacee è sostenuto dall’analisi sia morfologica sia ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ...
Altri risultati per SASSIFRAGACEE
  • Sassifragacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante erbacee o più di rado legnose, delle regioni temperate e fredde dell'emisfero boreale: sono per lo più perenni, con foglie semplici variamente divise, fiori piccoli in infiorescenze di vario tipo e frutti a capsula o a bacca. Tra le specie, il ribes (Ribes), l'uva spina (R. uva-crispa), ...
Vocabolario
sassifragàcee
sassifragacee sassifragàcee s. f. pl. [lat. scient. Saxifragaceae, dal nome del genere Saxifraga: v. sassifraga]. – Famiglia di piante rosali con un gran numero di specie, erbacee o più di rado legnose, ampiamente distribuite nelle regioni...
bòda
boda bòda (o bòdan) s. m. – Nome dato in commercio al grosso rizoma di una pianta delle sassifragacee dell’Asia centrale, che serve per la concia delle pelli.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali