• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saturazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

saturazione


Situazione in cui l’aumento della somministrazione di un bene cessa di arrecare al consumatore un incremento, ancorché in misura via via decrescente, di benessere, essendo stato raggiunto un punto di s. del bisogno soddisfatto da quel bene. ● Il grado di dettaglio nella definizione delle merci e dei servizi incide in modo determinante sulla valutazione, in concreto, dell’esistenza di possibili punti di s. nel consumo. È palese che, se si adotta una definizione merceologica molto fine, la presenza di tali fenomeni fa parte dell’esperienza di ognuno (per es., nel caso dell’acquisto e utilizzo di singoli alimenti). Se si ragiona, invece, in termini di categorie di consumo, appare più difficile individuare la presenza di punti di s., giacché lo stesso bisogno può essere soddisfatto da beni di qualità via via superiore (esistono molti esempi anche nell’ambito dei prodotti alimentari). Ancora più ardua risulta l’individuazione di un punto di s. per i beni voluttuari, quali divertimenti, vacanze, cultura. ● Più in generale, con riferimento al complesso dei consumi, nella letteratura economica si definisce punto di bliss, o di massima felicità, quello oltre il quale una loro crescita provoca una diminuzione dell’utilità (➔ utilità, funzione di). L’ipotesi circa l’esistenza di un siffatto punto in corrispondenza di un insieme finito di consumi, oltre a generare problemi analitici per la teoria delle scelte dgli individui, appare poco realistica, alla luce delle precedenti considerazioni in merito alla qualità dei beni. Senza escludere la possibilità di s. rispetto all’utilizzo di singoli merci o servizi, nella costruzione della funzione di utilità l’analisi economica suppone che nell’intorno di un qualsiasi paniere costituito da quantità finite di beni esistano panieri strettamente preferiti dal consumatore.

Vedi anche
eme Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in eme ferroso o eme ferrico. Gli eme reagiscono con le basi azotate per dare complessi di coordinazione chiamati emocromogeni, che saranno detti ... falcemia In ematologia, forma di anemia ereditaria detta anche drepanocitemia o anemia falciforme (sickle-cell disease). È causata da una mutazione del gene che determina la struttura della catena dell’emoglobina (sostituzione dell’acido glutammico, tipico dell’emoglobina normale, con la valina ➔ emoglobina). ... albumina Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note sono l’ovalbumina e la conalbumina del bianco d’uovo, le sieroalbumine del plasma, i miogeni del muscolo ... istidina Amminoacido di formula che si ottiene per idrolisi di numerose sostanze proteiche; si presenta in cristalli incolori, otticamente attivi, solubili in acqua, insolubili in alcol e in etere, che per decarbossilazione si trasformano in istamina. Si può ottenere per sintesi in modi diversi. Per quanto riguarda ...
Vocabolario
saturazióne
saturazione saturazióne s. f. [dal lat. tardo saturatio -onis «saziamento», der. di saturare: v. saturare]. – 1. Processo attraverso cui una determinata proprietà di un corpo, un sistema, una sostanza, espressa in genere da una grandezza...
saturare
saturare v. tr. [dal lat. saturare «saziare», der. di satur «sazio»] (io sàturo, ecc.). – 1. a. ant. Saziare di cibo, satollare, e, nel rifl. saturarsi, saziarsi. b. estens. Riempire con uso eccessivo, smodato: s. (o, al rifl., saturarsi)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali