• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marcóni, Saverio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e attore italiano (n. Roma 1948). Personalità poliedrica, ha lavorato nel teatro, nel cinema e per la televisione. È stato tra i fondatori della Compagnia della Rancia, con la quale ha messo in scena numerosi musical di successo (La piccola bottega degli orrori , 1988; Grease,1997; Dance!, 2000), contribuendo a rilanciare questo genere in Italia.

Vita e opere

Attore di prosa, arguto Arlecchino in spettacoli tratti da canovacci della commedia dell'arte, è stato diretto da registi come F. Enriquez, A. Trionfo, G. Lavia; ha lavorato anche nel cinema, ottenendo il Nastro d'argento come miglior attore esordiente per la sua interpretazione in Padre padrone (1977) dei fratelli Taviani. È stato tra i fondatori della Compagnia della Rancia, che si è caratterizzata per la riproposta del musical in Italia. Direttore artistico (dal 2003) del Teatro della Luna di Milano. Traducendo testi e canzoni e adattando coreografie di celebri spettacoli di Broadway, che venivano interpretati da giovani attori, ballerini e cantanti italiani, M. ha dimostrato la vitalità e la popolarità di un genere teatrale che nel nostro paese sembrava destinato al declino; tra i suoi spettacoli ricordiamo: La piccola bottega degli orrori (1988); A chorus line (1990); Cabaret (1993); West side story (1995); Cantando sotto la pioggia (1996); Nine, da Otto e mezzo di F. Fellini (1997, a Parigi); Grease (1997); Sette spose per sette fratelli (1998); Le notti di Cabiria (1998); Hello, Dolly! (1999); Dance! (2000); Tutti insieme appassionatamente (2005); Cenerentola (2005); Sweet Charity (2006) e l'ed. ital. di The producers (2006) di M. Brooks. Nel 2008 ha messo in scena, in collaborazione con F. Bellone, l'adattamento italiano del musical tratto dal film-TV High school musical.

Vedi anche
Proiètti, Luigi, detto Gigi Attore e regista italiano (Roma 1940 - ivi 2020). Dopo il debutto nel cabaret e un'iniziale attività nel teatro sperimentale, si è imposto nella commedia musicale Alleluja, brava gente (1971), confermando, nel successivo recital A me gli occhi, please! (1977), le doti di cantante, ballerino e intrattenitore ... Cuccarini, Lorella Ballerina, conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1965). Giovanissima, negli anni Settanta ha iniziato a lavorare in televisione come ballerina di fila, sino a quando nel 1985 è diventata prima ballerina dello show Fantastico 6. Apprezzata anche per la sua simpatia, negli anni Novanta si ... Conti, Carlo Conduttore e autore televisivo italiano (n. Firenze 1961). Dopo diversi anni come conduttore in radio e tv locali (insieme con L. Pieraccioni e G. Panariello), nel 1985 ha fatto il suo ingresso in Rai; da allora ha presentato programmi di intrattenimento e quiz, divenendo uno dei volti più amati dal ... Bàudo, Pippo (propr. Giuseppe). - Conduttore televisivo italiano (n. Militello in Val di Catania 1936). Divenuto noto al grande pubblico con Settevoci (1966-70) e Canzonissima (1972-73), ha raggiunto il maggior successo negli anni Ottanta conducendo numerosi programmi per la RAI: Domenica in (1979-85, 1991-92), Fantastico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA
  • COMPAGNIA DELLA RANCIA
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • NASTRO D'ARGENTO
  • ARLECCHINO
Vocabolario
Corso Marconi
Corso Marconi loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Fiat, che ha sede a Torino in Corso Marconi. ◆ L’opzione put, ossia il diritto a vendere a General Motors l’80% di Fiat Auto che rimarrà in portafoglio a Corso Marconi, costituisce...
marcóni-
marconi- marcóni-. – Primo elemento di parole composte, tratto dal nome dello scienziato e inventore Guglielmo Marconi (1874-1937), indicante relazione con la radiotelegrafia e con le onde radio: marconigrafia, marconigramma, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali