• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schernire

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

schernire

Alessandro Niccoli

Il verbo è adoperato nel senso di " fare oggetto di derisione ", e per lo più s'intende in modo offensivo e sprezzante: Cv III IV 8 lo 'mperadore... ridea e schernia la laidezza del suo corpo; Fiore CL 11 ciaschedun parea che mi schernisse. / Vecchia increspata mi facean chiamare.

Piuttosto nel senso di " rimproverare ", in Rime LI 8, nel sonetto che celebra i piaceri della caccia: Ed io, fra gli amorosi pensamenti, / d'uno sono schernito in tale affare. Contrariamente all'opinione dello Zingarelli e di altri, Barbi-Maggini intendono che uno si riferisca a ‛ pensamento ', " pensiero " personificato come spesso nello Stil nuovo. Il passo esprimerebbe il " contrasto " fra i vari sentimenti di D.: " una tristezza d'amore, un'aspirazione allo svago, un pensiero di vergogna ".

Altre volte il verbo ha significato più tenue e, pur conservando l'idea di una valutazione negativa e di un comportamento conseguente, esclude il malanimo preconcetto: Cv I XII 1 Se... per le finestre d'una casa uscisse fiamma di fuoco, e alcuno dimandasse se là dentro fosse il fuoco, e un altro rispondesse a lui di si, non saprei bene giudicare qual di costoro fosse da schernire di più. Analogamente, per un'esatta definizione semantica di IV XXV 2 dice Salomone... " Li schernidori Dio li schernisce, e a li mansueti Dio darà grazia " (che traduce Prov. 3,34 " Ipse deludet illusores et mansuetis dabit gratiam "), occorre tener presente il fondamentale principio etico-religioso della mentalità ebraica, per il quale l'economia delle grazie divine è basata sull'antinomia umiltà-superbia; il verbo, quindi, qui vale più " umiliare ", " mortificare ", che non " deridere ", " beffare " (v. anche SCHERNIDORE).

Può valere anche " ingannare qualcuno facendosene beffe ". L'uso del verbo con quest'accezione in If XXIII 14 (Questi per noi / sono scherniti con danno e con beffa) si collega con il ricordo della beffa giocata ai diavoli da Ciampolo e del danno subito da Calcabrina e Alichino, precipitati nella pece bollente (cfr. XXII 121-141). E così pure in Fiore LXXV 12.

Vocabolario
schernire
schernire v. tr. [dal longob. *skirnjan] (io schernisco, tu schernisci, ecc.). – Deridere, beffare, canzonare qualcuno con parole o atti sprezzanti, in modo da mortificarlo in sé e umiliarlo presso altri: è poco senno il dilettarsi di s....
schérno
scherno schérno s. m. [der. di schernire]. – 1. L’atto, il fatto di deridere, di mettere in ridicolo con malanimo, in modo sprezzante: fare, dire una cosa per s.; farsi s. di qualcuno, di qualcosa; parole di s.; gesto, tono di s.; una risata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali