• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

schiatta

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

schiatta (ischiatta)

Domenico Consoli

È da D. dato come sinonimo di " progenie " e di " stirpe ": una schiatta, o vero una progenie, Cv IV XXIX 10; e v. § 3, due volte; non dica quelli de li Uberti di Fiorenza, né quelli de li Visconti da Melano: ‛ Perch 'io sono di cotale schiatta, io sono nobile '; ché 'l divino seme non cade in ischiatta, cioè in istirpe, ma cade ne le singulari persone (IV XX 5).

Come nelle occorrenze citate, è usato altre volte a proposito della nobiltà (v.), virtù indipendente nella visione dantesca da eredità di sangue o da possesso di ricchezza: di qui il disaccordo con quelli / che fan gentile per ischiatta altrui / che lungiamente in gran ricchezza è stata (Cv IV Le dolci rime 30; cfr. anche il v. 113, e XX 3).

Come " famiglia " o " gruppo di famiglie legate da parentela ", in If XXVIII 109 (dove allude ai Lamberti), e in Pd XVI 115, dove l'oltracotata schiatta che s'indraca / dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente / o ver la borsa, com'agnel si placa è quella degli Adimari, feroce a guisa di drago contro chi è timido, e mansueta a guisa di agnello con chi mostra i denti o la borsa.

Lo stesso significato in Pd XVI 76 udir come le schiatte si disfanno / non ti parrà nova cosa né forte, / poscia che le cittadi termine hanno.

Vocabolario
schiatta
schiatta (tosc. ant. stiatta) s. f. [dal germ. *slahta «stirpe, generazione»], letter. – Stirpe, razza; discendenza: appartenere a nobile s.; Udir come le s. si disfanno Non ti parrà nova cosa (Dante); il volgere dei secoli trasferì l’impero...
schiattare
schiattare (pop. tosc. stiattare) v. intr. [voce onomatopeica, forse da un lat. *exclappitare, cfr. il fr. éclater «scoppiare»] (aus. essere). – Scoppiare, crepare (negli usi fig. di questo verbo): non posso mangiare di più, se no schiatto;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali