• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

scia


scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa); è caratterizzata dalla formazione di filetti liquidi, la cui velocità è minore di quella d'avanzamento del mobile, che danno luogo quasi sempre a strutture vorticose; (b) anche, la zona perturbata che un aereo lascia dietro di sé e che, nel caso di aerei partic. grandi e pesanti, consiste in vortici persistenti alle estremità delle ali; (c) per estensione, la traccia luminosa e ionizzata (quindi radarabile) di una meteora o di stella cadente; fenomeni di s. hanno luogo anche a valle di pianeti e satelliti investiti dal vento solare; per la Terra, il suo campo magnetico fa da ostacolo al vento e la s. s'estende a grandi distanze, formando la coda geomagnetica (v. magnetosfera: III 576 d). In termini generali, la s. si forma per il distacco dello strato limite dalle pareti del corpo. Tale distacco è provocato da un'azione frenante che si esercita sullo strato fluido aderente alle pareti medesime per effetto di resistenze destantisi tra solido e fluido, e generalm. anche per il fatto che la pressione che si esercita sulla massa fluida va crescendo man mano che si procede verso l'estremità del corpo a valle del verso di avanzamento (quello che nei natanti è la poppa). Nella zona del distacco si forma una corrente retrograda, vorticosa, detta corrente di regresso: la regione occupata da tale corrente è appunto la scia. Idealmente, la s. si può considerare delimitata da una superficie staccantesi dal contorno del corpo, attraverso la quale la velocità delle particelle fluide subisce una discontinuità; all'interno di essa il moto è perturbato, vorticoso e all'esterno è non perturbato (e con la possibilità quindi di essere irrotazionale). In realtà, il passaggio dalla regione di moto non perturbato a quella di moto perturbato avviene gradualmente attraverso una fascia di raccordo. Le diverse ipotesi che si possono fare sul moto del fluido, sulla forma del corpo, ecc., portano a configurazioni diverse della s., ricordate con il nome degli scienziati che per primi o più efficacemente le studiarono; tra esse ricordiamo: (a) s. di Bénard-Kármán: osservata per la prima volta da H. Bénard, e studiata poi da T. Kármán, è la s. che si forma a poppa di un solido cilindrico immerso in una corrente che si muova di moto uniforme con velocità normale all'asse del cilindro; nella zona di confine della s. si ha generalm. la formazione di una doppia serie di vortici; ogni serie risulta composta di vortici di pari intensità disposti regolarmente a distanza a l'uno dall'altro: le due serie di vortici, di intensità opposte, risultano sfalsate di a/2; (b) s. di Helmholtz e di Levi-Civita: è la s. che si forma in un fluido in moto traslatorio permanente rispetto a un solido in esso immerso; se il solido, in quiete, è investito da una tale corrente, si forma, nella regione del distacco, una zona di fluido stagnante; se viceversa è il solido a muoversi si deve ammettere che una coda fluida, la cosiddetta s. concomitante, in quiete rispetto al solido, venga da questo trascinata nel suo movimento; (c) s. di Oseen-Burgers: è la s. che si determina in un fluido a viscosità nulla perfettamente aderente alla parete con cui è a contatto (fluido limite); se un corpo si muove in un tale fluido di moto traslatorio con velocità costante v la s. viene a essere costituita dalla regione, a poppa del solido, che è delimitata dalle tangenti al contorno del corpo parallele a v e in cui il moto è vorticoso e il fluido aderisce al solido; all'esterno il moto è irrotazionale. ◆ [MCF] S. di condensazione: locuz. che traduce l'ingl. condensation trail "coda di condensazione", per indicare la traccia, in genere candida, lasciata nell'aria da un mobile (in genere un aereo, ma anche un'automobile partic. veloce), causata dal raffreddamento del vapore acqueo presente nei gas di scarico del motore, oppure dal raffreddamento adiabatico degli strati d'aria soprassatura sottoposti a locali riduzioni di pressione in seguito al moto vorticoso (soprattutto al-l'estremità delle ali o degli alettoni).

Vedi anche
siluro Arma subacquea semovente, adatta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa, allo scopo di far esplodere un’apposita carica di scoppio contro la carena di una nave o di un sottomarino nemici. ● L’impiego del siluro, inizialmente ... munizioni Materiale bellico per il funzionamento delle armi da fuoco. ● Le prime munizioni per armi da fuoco portatili, generalmente di forma sferica, venivano calcate con la bacchetta sulla polvere nera versata nella camera di scoppio ricavata nella culatta della canna. Nel 16° sec. si introdusse l’uso della ... elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. biologia Struttura a e. Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Categorie
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Altri risultati per scia
  • scia
    Enciclopedia on line
    Regione di moto perturbato, vorticoso e generalmente turbolento, che si forma a valle di un corpo qualsiasi che, parzialmente o totalmente immerso in un fluido, sia in moto relativo rispetto a esso. fisica La s. si forma per il distacco dello strato limite dalle pareti del corpo. Tale distacco è provocato ...
Vocabolario
scìa
scia scìa s. f. [der. di sciare1]. – Perturbazione turbolenta dello stato di un fluido attraversato da corpi in moto (che appare in genere come traccia allungata e leggermente divergente lasciata lungo la traiettoria già percorsa): è caratterizzata...
SCIA
SCIA Sigla di Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che designa la dichiarazione resa all'amministrazione competente da parte di chi intraprende un'attività economica soggetta a verifica dei requisiti. ◆  Con la SCIA, quindi, si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali