• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scibile

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

scibile

Alessandro Niccoli

Vocabolo del linguaggio dotto. In D. compare come sostantivo, per indicare la totalità del sapere o, meglio, quanto si considera teoricamente disponibile per la mente umana, allorquando si risponde all'ipotetica obiezione che, avvegna che molti desiderii si compiano ne lo acquisto de la scienza, mai non si viene a l'ultimo (Cv IV XIII 6). Si tratta, osserva lo scrittore, di un'obiezione priva di fondamento: tutti i nostri desideri naturali hanno un certo limite, e un limite adeguato alle possibilità umane ha anche il sapere: non solamente da la parte de l'uomo desiderante, ma deesi fine attendere da la parte de lo scibile desiderato (§ 8); per un'analoga soluzione del problema, cfr. III XV 7-10.

Vocabolario
scìbile
scibile scìbile agg. e s. m. [dal lat. tardo scibĭlis, agg., «conoscibile», der. di scire «sapere»]. – 1. agg., ant. o letter. Che si può sapere, conoscibile: chi vorrà asserire, già essersi saputo tutto quello che è al mondo di scibile?...
procedènza
procedenza procedènza s. f. [der. di procedere], letter. raro. – L’atto, il fatto di procedere (nel senso di «derivare»): fra i rami dello scibile passa una scambievole comunicazione e procedenza (Romagnosi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali