• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCIOGLILINGUA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCIOGLILINGUA

Raffaele Corso

. Con questo nome s'indicano giuochi di parole, combinati, spesso ricorrendo all'allitterazione e comunque difficili a pronunziare, talvolta anche privi di senso e che debbono essere recitati rapidamente. Duplice il loro scopo, servendo alcuni da esercizî glottici per vincere difficoltà di pronunzia e disimpacciare la lingua; altri per imbarazzare e trarre in fallo e far commettere spropositi, spesso ridicoli, nel recitare la filastrocca. Nel primo caso prendono il nome di scioglilingua o sveglialingua; nel secondo di farfalloni, o bisticci (sp. trabalengua).

G. Pitrè, Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane (Indovinelli, dubbî, scioglilingua), Torino-Parlermo 1897; F. Corazzini, I componimenti minori della letteratura popolare italiana, Benevento 1877; E. Rolland, Rimes et jeux de l'enfance, Parigi 1883; G. Giannini, Scioglilingua, indovinelli, passerotti, ecc., Firenze 1907.

Vedi anche
demologia Studio della cultura popolare. Il termine demologia viene utilizzato in alcune nazioni europee di lingua neolatina (per es., Francia, Spagna, Portogallo) in alternativa alla parola inglese folklore. In Italia tale settore disciplinare è in buona parte coincidente con la storia delle tradizioni popolari ...
Vocabolario
scioglilìngua
scioglilingua scioglilìngua s. m. [comp. di sciogliere e lingua], invar. – Gioco di parole costituito da una frase o serie di parole, talvolta senza senso compiuto, che, contenendo frequenti allitterazioni e gruppi consonantici complicati,...
assillabazióne
assillabazione assillabazióne s. f. [der. di sillaba, sul modello di allitterazione]. – Artificio retorico, che talvolta può nascere anche spontaneo nel discorso, consistente nel mettere di seguito più parole che cominciano con la stessa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali