• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scissionite

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

scissionite


s. f. (iron.) Tendenza a trovare l’occasione per dar vita a scissioni politiche.

• La Fiom avrà pure perso il referendum di Mirafiori. Ma l’Italia che si muove «in direzione ostinata e contraria», come dice il prete genovese citando Fabrizio De André, ha trovato una bandiera sotto cui schierarsi: quella del sindacato dei metalmeccanici Cgil, prima medicina in grado ‒ parrebbe ‒ di combattere la «scissionite» cronica della sinistra radicale italiana. Piazza del Duomo a Milano è stata ieri la dimostrazione lampante del miracolo di Sergio Marchionne. «Compagni e compagne», tuona dal palco Piera della rete San Precario. «Fratelli e sorelle», arringa Don Gallo prima di intonare Bella Ciao. «Cari amici», dice Gad Lerner (applaudito) scusandosi in anticipo del suo status di privilegiato. C’è spazio e microfono per tutti. (Ettore Livini, Repubblica, 29 gennaio 2011, p. 29) • Occhio, per esempio, alla continuità stilistica tra le cravatte radical chic di Gennaro Migliore ‒ che di recente si è scisso dallo scissionista Nichi per approdare dal vendolismo al Pd ‒ e quelle di Fausto Bertinotti il Parolaio Rosso. Al quale, ma non solo a lui, il sommo Corrado Guzzanti dedicò un ironico apologo sulla «scissionite» come eterno e inconcludente tic in cui fa dire a Fausto: «Dobbiamo continuare a scinderci sempre di più e creare migliaia di microscopici partiti comunisti, indistinguibili l’uno dall’altro, che cambiano continuamente nome e forma». (Mario Ajello, Messaggero, 14 dicembre 2014, p. 7, Primo Piano).

- Derivato dal s. f. scissione con l’aggiunta del suffisso -ite.

- Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 2000, p. 6, Politica (Nello Ajello).

Tag
  • FABRIZIO DE ANDRÉ
  • FAUSTO BERTINOTTI
  • SERGIO MARCHIONNE
  • SINISTRA RADICALE
  • GENNARO MIGLIORE
Vocabolario
scissionismo
scissionismo s. m. [der. di scissione]. – Tendenza a scindersi, a provocare una scissione, spec. in senso politico e sindacale: accusare di scissionismo.
scissionista
scissionista s. m. e f. e agg. [der. di scissionismo] (pl. m. -i). – Promotore, autore, fautore di una scissione; aderente a un movimento scissionistico: gli sc. hanno dato vita a un nuovo sindacato; Come agg., col sign. di scissionistico:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali