• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sciuromorfi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sciuromorfi Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, presenti in tutto il mondo, a eccezione di Australia e Madagascar, con varie specie dalla coda generalmente lunga, ricoperta di peli, e abitudini arboricole (a eccezione delle marmotte).

Vedi anche
Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. In alcune classificazioni ... petaurista Genere di Roditori Sciuridi con 8 specie, diffuse nelle foreste dell’Asia meridionale e orientale, al di sopra dei 900 m di altitudine, note con il nome di tatua. Tra i più grandi scoiattoli volanti, hanno abitudini notturne; ampio patagio teso tra gli arti anteriori, i posteriori e la coda (fig.). Si ... castoro Genere (Castor) di Roditori Sciuromorfi, unico rappresentante della famiglia Castoridi; di grandi dimensioni (lunghezza 1,25 m, coda compresa, oltre 30 kg di peso), forme tozze, muso ottuso, arti brevi cui i posteriori hanno, nel piede, dita lunghe, riunite da membrana natatoria, coda appiattita, spatoliforme ... pelo Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali. anatomia I pelo sono formazioni caratteristiche della pelle dei Mammiferi (fig. 1); hanno sul corpo una tipica distribuzione, che presenta ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • MADAGASCAR
  • PETAURISTI
  • AUSTRALIA
  • MAMMIFERI
  • RODITORI
Altri risultati per Sciuromorfi
  • scoiattoli, marmotte e castori
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Roditori che popolano boschi, montagne e acque Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti alla stessa famiglia, quella degli Sciuridi. I primi sono scalatori di alberi e compiono grandi salti fra un ramo e l’altro, bilanciandosi ...
Vocabolario
sciuromòrfi
sciuromorfi sciuromòrfi s. m. pl. [lat. scient. Sciuromorpha, comp. del nome del genere Sciurus (v. sciuridi) e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di mammiferi roditori comprendente, tra le altre, le famiglie sciuridi e castoridi....
scoiattolifórmi
scoiattoliformi scoiattolifórmi s. m. pl. [comp. di scoiattolo e -forme]. – In zoologia, denominazione, non più in uso, degli sciuromorfi, sottordine di mammiferi roditori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali