• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCOTTO

di Filippo Vassalli - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCOTTO (Scoto, Scotti)

Filippo Vassalli
*

Famiglia di tipografi ed editori operanti in Venezia dal sec. XV ai primi anni del XVII.

Capostipite è Ottaviano il Vecchio, nato a Monza verso il 1440, morto a Venezia nel 1498. Gl'inizî della sua attività tipografica datano dal 1479 e vanno sino al 1484; in seguito fu piuttosto editore valendosi soprattutto dell'opera di Boneto Locatelli che fu suo coadiutore e successore. Ottaviano fu il primo tipografo italian10 a usare la stampa per la musica con edizioni di libri liturgici, fra cui alcuni pregevoli messali.

L'azienda fu continuata dagli eredi: il fratello Bernardino (circa 1447-1537) coi suoi figli Paolo e Ottaviano iunior (morto dopo il 1552), il nipote Amedeo (morto nel 1535) figlio del fratello Brandino e altri. Varî membri della famiglia svolsero poi attività tipografico-editoriale in aziende separate.

Per le edizioni musicali meritano particolare menzione: Amedeo che appare, fin dal 1514, in qualità di socio col tipografo Ottaviano Petrucci (v.); Ottaviano iunior, dapprima solo, poi associato col fratello Girolamo (morto nel 1572); questi fu anche compositore e la sua attività, durata quasi un quarantennio (1536-1572), merita un particolare rilievo per il pregio e la scelta delle edizioni.

L'attività degli S. cessa con Baldassare (morto nel 1615), nipote di Ottaviano iunior.

Bibl.: C. Volpati, Gli Scotti di Monza tipografi-editori in Venezia, in Archivio storico lombardo, s. VI, LIX (1932), pp. 365-382.

Vocabolario
scottare
scottare v. tr. e intr. [lat. *excoctare, der. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «cuocere, bruciare»] (io scòtto, ecc.). – 1. tr. a. Causare a un corpo vivente, in un suo punto o parte, ustioni e alterazioni dei tessuti di diversa gravità...
scòtto³
scotto3 scòtto3 s. m. [dal franco skot «tassa»], ant. e letter. – Il prezzo che si deve pagare per aver mangiato all’osteria o in una locanda, il costo di un pasto: in tutte le terre passate non guadagnò soldi venti, che gli scotti gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali