• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Losanna, scuola di

di Cosimo Perrotta - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Losanna, scuola di

Cosimo Perrotta

Indirizzo di pensiero economico inaugurato dal francese M.E.L. Walras (➔), che insegnò a L. dal 1870 al 1892. Walras chiamò a succedergli l’italiano V. Pareto (➔), che tenne la cattedra dal 1892 al 1907.

La teoria walrasiana

Caposaldo fondamentale di Walras e della scuola di L. è l’equilibrio economico generale (➔ concorrenza perfetta p; equilibrio competitivo), basato sull’idea che tutti i fattori economici (lavoro, capitali) e i beni tendono a collocarsi sul mercato in modo ottimale, in base al meccanismo di domanda e offerta, raggiungendo spontaneamente un equilibrio (➔ anche Walras, legge di). L’equilibrio tra la domanda e l’offerta di ogni bene stabilisce il prezzo (prezzo di equilibrio). Sul modello della Borsa di Parigi, Walras (Éléments d’économie politique pure, 1874-77) descrisse il processo che porta all’equilibrio attraverso un banditore che grida un prezzo per ogni prodotto da vendere. Tale prezzo viene poi modificato con un processo di aggiustamento (tâtonnement) fondato sul gradimento espresso dai compratori: aumenta se la domanda supera l’offerta, diminuisce nel caso opposto. L’intuizione più importante di Walras è che i prezzi di equilibrio sono tutti interdipendenti. Infatti, per la seconda legge di Gossen, ogni compratore ripartisce il suo reddito da spendere in modo da realizzare la maggiore utilità possibile (massimizzazione delle utilità). Le sue scelte dipendono dall’entità del reddito disponibile. La domanda, dunque, che il singolo compratore esprime per un certo bene dipende dal prezzo offerto, ma a sua volta tale prezzo è in relazione alla domanda manifestata da tutti i compratori potenziali. Se la domanda e il prezzo dei vari beni derivano gli uni dagli altri, l’unica possibilità di fissare i prezzi, e di procedere allo scambio, è che i prezzi siano stabiliti tutti simultaneamente. Walras formulò, quindi, una serie di equazioni (poi rivelatasi difettosa) per questa fissazione contemporanea di tutti i prezzi.

Il contributo di Pareto

Pareto (Cours d’économie politique, 1896-97) introdusse nel modello importanti novità. Innanzitutto, usò il concetto di utilità ordinale (➔ ordinale, utilità), indicando che ogni bene non ha la stessa utilità cardinale (➔ cardinale, utilità) per tutti i consumatori. Ogni compratore ha una sua scala di preferenze, che manifesta attraverso le scelte (la domanda). Affermò, inoltre, il principio della sovranità del consumatore (➔ consumatore p), le cui decisioni determinano le scelte di investimento. Infine, formulò il concetto di ottimo paretiano (➔ Pareto, ottimo di p), secondo cui un certo stato dell’economia è ottimale se, cambiandolo, almeno un individuo sta peggio (tale concetto, però, è poco utilizzabile nell’analisi dinamica).

Gli apporti di Barone e Fisher

Altri esponenti famosi della scuola sono l’italiano E. Barone, per un suo articolo del 1908 che applica il criterio della fissazione dei prezzi di equilibrio all’economia pianificata (➔ Barone, teorema di), e l’americano I. Fisher (➔), che diede numerosi contributi alla teoria. Quello più noto, del 1911, è l’equazione degli scambi (MV=PQ), dove il prezzo P per la quantità delle merci Q dipende dalla quantità di moneta presente M e dalla sua velocità di circolazione V. Tale equazione è alla base dell’attuale teoria quantitativa della moneta (➔ monetarismo).

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Paréto, Vilfredo, marchese Paréto, Vilfredo, marchese. - Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale per gli sviluppi successivi della teoria del benessere, del cosiddetto ... Marie-Esprit-Léon Walras Walras, Marie-Esprit-Léon. - Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), Walras, Marie-Esprit-Leon prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ...
Tag
  • DOMANDA E OFFERTA
  • PARIGI
Altri risultati per Losanna, scuola di
  • Losanna
    Enciclopedia on line
    (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Costruita nella sua parte centrale su 5 colline, la città, nel suo recente sviluppo, iniziato ...
  • Losanna
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Svizzera occid., capitale del cantone di Vaud. Preesistente alla conquista romana col nome di Lousonna, sul luogo dell’od. Vidy, fu distrutta nel sec. 1° a.C. (forse dagli elvezi) e riedificata dai romani, che, alla fine del 3° sec. d.C., la eressero in oppidum. Per difendersi dalle invasioni ...
  • LOSANNA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    N. Schätti (lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda settentrionale del lago Lemano (o di Ginevra).Il vicus gallo-romano di Lousonna si era sviluppato prima dell'inizio ...
  • LOSANNA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca sul versante meridionale del monte Jorat, a 515 m. s. m. È l'antica Lousonna dei Romani e deriva il ...
Vocabolario
scuola di eccellenza
scuola di eccellenza loc. s.le f. Istituto di alta formazione didattica e di ricerca. ◆ Pavia è anche la città dei collegi: insieme all’Università è nato un Istituto di studi superiori che potrebbe presto diventare una delle poche scuole...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali