• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Connery, Sean

di Giovanni Grazzini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Connery, Sean

Giovanni Grazzini

Connery, Sean (propr. Thomas)

Attore cinematografico, teatrale e televisivo scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. C. si è affermato come attore dotato di fascino e di un'espressività robusta, all'occorrenza venata di ironia, interpretando, a partire dal 1962, il ruolo dell'agente 007 nei primi film tratti dai racconti di I. Fleming. Fondatore della casa di produzione Fountainbridge films, ha vinto nel 1987 il premio Oscar quale attore non protagonista per il film di B. De Palma The untouchables (Gli intoccabili) e nel 1998 il premio alla carriera della British Academy of Film.

Dopo aver esercitato vari mestieri, ha esordito nel cinema nel 1956 in No road back (Club di gangsters) di M. Tully, interpretando quindi, fra l'altro, Action of the Tiger (1957; Il bandito dell'Epiro), un thriller diretto da T. Young, il regista che per primo ne intuì le qualità nel cinema d'azione. Dopo Another time, another place (1958; Estasi d'amore-Operazione love) di L. Allen, venne chiamato a Hollywood dalla Walt Disney per Darby O'Gill and the little people (1959; Darby O'Gill e il re dei folletti). Nel 1961, oltre a recitare in televisione la parte di Vronsky in Anna Karenina e in teatro nelle opere di Pirandello, di A. Miller e di Euripide, vinse un concorso per il ruolo di James Bond, l'agente 007, aprendo così, con Dr. No (1962; Agente 007-Licenza di uccidere), la serie di film sull'affascinante spia al servizio di Sua Maestà Britannica dotata di galanteria e di humour che rinnova il mito dell'eroe classico, vittorioso sulle più perfide organizzazioni criminali. La saga in cui C. è James Bond, presto fenomeno di costume, oggetto di analisi sociologica e modello di comportamento spericolato, continua con altri sei film, diretti da G. Hamilton, L. Gilbert, I. Kershner, oltre che da Young: From Russia with love (1963; Agente 007 - Dalla Russia con amore); Goldfinger (1964; Agente 007 - Missione Goldfinger); Thunderball (1965; Agente 007 - Thunderball Operazione Tuono); You only live twice (1967; Agente 007 - Si vive solo due volte); Diamonds are forever (1971; Agente 007 - Una cascata di diamanti), e Never say never again (1983; Mai dire mai). In essi il personaggio agisce sullo sfondo di basi segrete, paesi esotici, ambienti di lusso, affiancato da donne bellissime (U. Andress, D. Bianchi, Sh. Eaton, C. Auger, K. Basinger), avvalendosi di fantasiose invenzioni tecnologiche e accompagnato dalle musiche di J. Barry. La versatilità di C. si è manifestata nell'interpretazione di ruoli diversificati in film di importanti registi, fra cui Marnie (1964) di A. Hitchcock, Woman of straw (1964; La donna di paglia) di B. Dearden, e i cinque drammatici film di S. Lumet: The hill (1965; La collina del disonore), The Anderson tapes (1971; Rapina record a New York), The offence (1972; Riflessi in uno specchio scuro), Murder on the Orient Express (1974; Assassinio sull'Orient Express, tratto da A. Christie), Family business (1989; Sono affari di famiglia). C. ha inoltre dato prova della propria duttilità anche nel genere fantascienza con Zardoz (1973) di J. Boorman; nell'avventura storica con The wind and the lion (1975; Il vento e il leone) di J. Milius; nel genere romanzesco con The man who would be king (1975; L'uomo che volle farsi re) di J. Huston; nel leggendario con Robin and Marian (1976; Robin e Marian) di R. Lester, Robin Hood: prince of thieves (1991; Robin Hood principe dei ladri) di K. Reynolds, e First knight (1995; Il primo cavaliere) di J. Zucker; nel giallo medievale, tratto da U. Eco, con Il nome della rosa (1986) di J.-J. Annaud; nel genere fantasy con i film di R. Mulcahy Highlander (1986; Highlander-L'ultimo immortale) e Highlander II - The Quickening (1990; Highlander II - Il ritorno); nel sociale con Juste cause (1994; La giusta causa, contro la pena di morte), di A. Glimcher; e nel thriller con The Rock (1996), di M. Bay. Nel 1998 è apparso nella versione cinematografica del serial televisivo The avengers (Tiro al bersaglio), diretta da J. Chechik.

Altri film: A fine madness (1966; Una splendida canaglia); The Molly Maguires (1969; I cospiratori); The great train robbery (1978; La grande rapina al treno); Outland (1981; Atmosfera zero); Time bandits (1981; I banditi del tempo); Indiana Jones and the last crusade (1989; Indiana Jones e l'ultima crociata); The presidio (1989; Il Presidio - Scene di un crimine); The hunt for Red October (1990; Caccia a Ottobre rosso); The Russia House (1991; La casa Russia); Medicine Man (1992; Mato Grosso); Rising Sun (1993; Sol Levante); A good man in Africa (1994; Alla ricerca dello stregone bianco); Entrapment (1999).

bibliografia

Il caso Bond, a cura di O. Del Buono, U. Eco, Milano 1965.

J. Brosnan, J. Bond in the cinema, San Diego (Calif.)-London 1981.

Mi chiamo Connery, Sean Connery. I film di Connery senza Bond, Reggio Emilia 1984.

J.-J. Dupuis, Sean Connery, Paris 1986; G. Guandalini, Sean Connery, Roma 1993.

G. Grassi, Sean Connery, Roma 1996; A. Sarno, Il mio nome è Bond. Viaggio nel mondo di 007, Milano 1996.

Vedi anche
Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Michael Caine Nome d'arte dell'attore cinematografico britannico Maurice Joseph Micklewhite (n. Londra 1933). Ha raggiunto la notorietà con il ruolo di un miope e disincantato agente in The Ipcress file (Ipcress, 1965) mettendo in mostra una versatilità che ha caratterizzato anche i ruoli successivi: Alfie (1966), ... Hoffman, Dustin Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, sin dall'esordio con The graduate (1967) ha imposto un modello antidivistico, proponendo un'interpretazione ... Catherine Zeta-Jones (propr. Catherine Jones). – Attrice britannica (n. Swansea, Galles, 1969). Dopo alcuni lavori in teatro e in televisione, ha partecipato a due film di grande successo, The mask of Zorro (1998), a fianco di A. Banderas, ed Entrapment  (1999), con S. Connery, che le hanno dato ampia notorietà. Ha recitato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SERIAL TELEVISIVO
  • ANNA KARENINA
  • REGGIO EMILIA
  • SEAN CONNERY
  • PREMIO OSCAR
Altri risultati per Connery, Sean
  • Connery, Sean
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico britannico (Edimburgo 1930 - Nassau 2020); ha esordito nel cinema nel 1957, raggiungendo popolarità con la serie di film ispirati al personaggio di James Bond ("agente segreto 007"), protagonista dei racconti di J. Fleming: Dr. No (Agente 007 licenza di uccidere, 1962); From Russia ...
  • CONNERY, Sean
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Connery, Sean (propr. Sir Thomas Connery) Gabriella Nisticò Attore cinematografico e teatrale scozzese, nato a Edimburgo il 25 agosto 1930. Uomo di grande fascino, dal carattere solitario e dalla complessa personalità, il suo nome e le sue caratteristiche fisiche sono intimamente legate al primo, ...
Vocabolario
zerozerosette
zerozerosette żèrożèrosètte (o żèro żèro sètte; propr. 007), s. m. e f., invar. – Nome, o più esattamente codice di riconoscimento, come agente del Servizio segreto britannico, di un personaggio, James Bond, nato dalla fantasia dello scrittore...
fotogossip
fotogossip (foto-gossip), s. m. o f. inv. Fotografia scandalistica, perlopiù scattata all’insaputa di chi vi è ritratto. ◆ Gli amanti delle camicie button down, le seguaci del bon-ton stile Jackie, i NY-dipendenti. «Ma anche tutti coloro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali