• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOLIS, Sebastiano

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
  • Condividi

BOLIS, Sebastiano

**

Nacque a Roma verso il 1750. Rimangono ignoti i nomi dei suoi maestri e scarse sono le notizie sulla sua attività e sulla sua vita. La prima composizione datata che si conosca è la Missa "dilexisti iustitiam", a quattro voci concertata con pieni, violini, viola, corni, trombe, flauti e organo, del 1776, che, probabilmente, contribuì qualche anno dopo a farlo nominare maestro di cappella nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma e nel 1795 anche in quella di S. Antonio.

Il fatto che diverse sue composizioni sacre si trovino manoscritte nell'Archivio della Cappella Giulia in Vaticano e nella collezione dell'abate Fortunato Santini - che raccolse, fra le tante, specialmente le opere dei più significativi maestri di musica sacra - induce a far ritenere il B. assai vicino all'ambiente della Cappella pontificia, di cui egli subì certamente l'influsso.Nella stagione di carnevale 1778-79 furono rappresentati gli intermezzi Li raggiri amorosi al Teatro di Tordinona (per il terzo spettacolo in prosa), che sono l'unica testimonianza teatrale del B. finora rintracciata. Il 3 dic. 1801 fu eletto a pieni voti, e con 80 scudi di stipendio, maestro di cappella al duomo di Rieti. Tranne brevi assenze nella stagione di carnevale 1802-03 e 1803-04, il B. rimase a Rieti, insieme con la moglie, Girolama Boccucci, fino alla morte, che avvenne per un improvviso malore il 5 febbraio del 1804. Il suo corpo venne sepolto nel duomo di Rieti.

Musicista di notevole personalità, il B. ha lasciato manoscritte numerose composizioni sacre in stile polifonico strettamente tradizionale e in stile "concertante", apprezzabili per la tecnica contrappuntistica sicura e vigorosa, per la varietà e la bellezza della struttura melodica volta, spesso insieme con un suggestivo impiego degli strumenti, a evidenziare il valore del testo e per l'armonioso, magistrale equilibrio formale. Alla Biblioteca Apostolica Vaticana sono conservati, nei manoscritti Cappella Giulia, IV. 21 e IV. 22, i salmi In te Domine speravi, a 4 voci, breve senza strumenti, 1794; Dixit Dominus, a 8 voci reali e Confitebor, a 4 voci con pieni, concertato senza strumenti, 1796; gli inni Gloria in excelsis, a 8 voci, concertato e pieni, 1793; Tantum ergo, a tenore solo, con il coro senza strumenti, 1800 e l'offertorio Laetantur coeli (dalla prima messa di Natale), a 4 voci concertato. Presso l'Arch. musicale di S. Giovanni in Laterano si trovano Le cinque assoluzioni per la Messa solenne de Morti a 4voci concertate con Organo e Contrabasso (mazzo 3º delle Messe a4,5 e 8 voci, nº 27) e alla Bibl. Casanatense di Roma Pastorali diversi (sic) pel SS.mo Natale (Fondo Baini, ms. 2533). La Bibl. Palatina di Parma (sez. mus.) possiede l'Innodello Spirito SantoVeni creator Spiritus, a 3 voci con l'organo, 1793. Della raccolta Santini fanno parte, oltre alla messa "Dilexisti iustitiam" già citata, i seguenti salmi e parti di messa: Beatus vir a rondeau, a 5 voci concertato; Dixit Dominus a 8 voci, e Laudate pueri, a voce di tenore, concertato con pieni; Kyrie, a 4 voci con organo; Kyrie (1779) e Gloria (1793), a 8 voci concertato con organo; Kyrie e Gloria breve, a 4 voci concertata con strumenti, 1795; Gloria e Credo, a 4 voci, concertato con organo; Credo, a 4 voci con violini, viole, trombini, corni, oboe e organo da cantarsi con strum. e senza, 1779; Credo, a 2 cori con organo; Sanctus e Agnus [a 8 voci?] e Credo, a 8 voci, in mi bemolle maggiore (conservato a Münster, Santini-Bibliothek im Bistumsarchiv).

L'Eitner segnala anche altre composizioni sacre (fra le quali motetti con testo latino per voce di tenore e basso continuo datati 1779, 1784 e 1797) conservate a Berlino (Deutsche Staatsbibliothek) e a Londra (Gresham College).

Bibl.: J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothekdes Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf [1910], pp. 479 s.; A. Cametti, Il Teatro di Tordinona poi Apollo, II, Tivoli 1938, p. 404; A. Sacchetti-Sassetti, La cappella del Duomo di Rieti, in Note d'Arch. per la Storia musicale, XVII (1940), 4-6, pp. 156 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 101, e Miscellanea MusicaeBio-bibliographica, III, Leipzig 1916, 3-4, p. 50; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti,Suppl., p. 108.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. voce Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la ... tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che all’interno della propria famiglia suona nel registro di tenore (per ... mùsica sacra mùsica sacra Nella comune classificazione dei generi musicali, insieme delle composizioni musicali attinenti alla vita religiosa. Il regolamento di Pio X (1903), raccogliendo le prescrizioni della Chiesa cattolica sulla materia, riserva il termine di musica sacras. alla musica destinata alle funzioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Vocabolario
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali